Home Colture Pagina 55

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’industria delle amarene: intervista alla Fabbri spa, leader settore

La ricerca della qualità e la voglia costante di innovazione sono state le chiavi del successo di Fabbri anche sul piano internazionale

Clementine: la ricerca di nuove varietà per allargare il calendario di...

In sperimentazione molte novità di origine spagnola

Produzione, mercato e consumi della cerasicoltura spagnola

La crisi di sovrapproduzione di alcune specie tradizionali sta favorendo la crescita del ciliegio, che mostra un costante incremento delle superfici, favorito dal rinnovamento varietale, dall’aumento dei consumi, dal miglioramento delle tecnologie di produzione e dalla precocità di maturazione. Tutti fattori che garantiscono alla Spagna elevata competitività nelle esportazioni verso i Paesi dell’Ue.

Ciliegio, innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l’alta qualità

La rivoluzione rossa oggi è quella delle ciliegie: tantissime nuove introduzioni, alcune ancora da sperimentare nei diversi siti di interesse, frutto dei programmi di breeding operativi in tutto il mondo. L’Italia tra i protagonisti della forte riconversione produttiva degli ultimi anni.
melicoltura biologica

Tecnologie per la melicoltura biologica: i test del Centro di Laimburg

Una sintesi delle prove sperimentali condotte dal Centro di sperimentazione di Bolzano finalizzate a testare alcuni nuovi prodotti organici contro l’afide lanigero e la stanchezza del terreno nel caso di reimpianto. Per la prima volta testati gli effetti indotti da una rete impermeabilizzante sulla ticchiolatura.
moria kiwi

Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese

L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
viticoltura sostenibile

Una nuova viticoltura sostenibile con gli ibridi dell’Università di Udine

Dieci nuove varietà di uva da vino resistenti alle malattie ottenute dall’Università di Udine in collaborazione con IGA e registrate nel 2015 al Mipaaf. Almeno 380 i genotipi resistenti alle malattie coltivati in 25 Paesi viticoli, tutti ottenuti con metodi tradizionali di incrocio e selezione. Il quadro della situazione per spiegare il recente successo dei vitigni resistenti ottenuti in Italia e le prospettive offerte dalle nuove tecnologie molecolari.
css.php