Home Colture Pagina 55

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Albicocco nel Metapontino tra emergenze fitosanitarie e importanti problemi produttivi

Si apre una riflessione sull’introduzione di varietà ad alto fabbisogno in freddo
www.rivistafrutticoltura.it/

Naso elettronico e NIR per lo screening della Psa nella propagazione...

Allo studio strumentazioni a supporto del monitoraggio del materiale vivaistico in pre-impianto capaci di svincolarsi dalla presenza dei sintomi di batteriosi o di anticiparla.
www.rivistafrutticoltura.it/

Pesco, reagire alla crisi dei mercati: molte ricette, poche quelle...

Tanti convegni, tanti dibattiti, tante proposte, ma poco cambia nella crisi del settore peschicolo romagnolo. Le analisi critiche dei protagonisti che hanno partecipato ad alcuni dei maggiori appuntamenti ortofrutticoli romagnoli degli ultimi mesi. Da dove ripartire per non soccombere?
www.rivistafrutticoltura.it/

Fare sistema o uscire dal mercato: il comparto peschicolo deve...

Le difficoltà attuali, soprattutto nelle aree che sostengono costi strutturalmente più alti, nascono dalla cronica sovrapproduzione che si è venuta a creare nel corso del tempo in Europa, cui si affiancano stagnazione e aleatorietà dei consumi, e un’offerta tra le più frammentate e meno organizzate del settore frutticolo
www.rivistafrutticoltura.it/

Pesco, quale futuro in Italia?

La situazione attuale Dai primi anni 2000 ad oggi la superficie coltivata a pesco e nettarine è passata da circa 100.000 a circa 80.000 ettari, pari ad una diminuzione del 20%; nello stesso periodo la produzione, che era di oltre 16 milioni di quintali, è ora di circa 15...
www.rivistafrutticoltura.it/

Goji un nuovo superfruit

Tanto acclamato per le proprietà nutrizionali, quanto sconosciuto sul piano agronomico e varietale. I primi impianti sperimentali in Piemonte confermano l’adattabilità della specie agli ambienti pedemontani dove potrebbe affiancare ed arricchire la tradizionale produzione di piccoli frutti.
www.rivistafrutticoltura.it/

Nocciolo in Campania, salgono i prezzi ma calano le produzioni

La produzione lorda vendibile è scesa del 50% e la produzione dell’80%
www.rivistafrutticoltura.it/

Innovazione varietale della fragola in Sicilia

La fragolicoltura siciliana necessita di varietà precoci, in grado di fornire gran parte della produzione entro il mese di marzo. Fra i diversi nuovi genotipi in osservazione nessuno ha combinato l’elevata fruttificazione della diffusa Florida Fortuna con ottimali caratteristiche qualitative dei frutti. Per ora, scegliendo l’elevata qualità si perde nella produzione più precoce.

Fragola come cambia la coltura in Italia

La fragola è un frutto molto apprezzato dai consumatori italiani; lo dimostra il fatto che, nonostante la crisi generale dei consumi ortofrutticoli che il nostro paese sta vivendo già da diversi anni, i volumi acquistati di fragole sono stati sempre in progressiva crescita, tendenza che si è andata a...

Una situazione critica per la castanicoltura campana

Con il supporto del Servizio fitosanitario si tenta di contenere i danni del Cinipide
css.php