Home Colture Pagina 53

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Futurpera

Pero, i costi di produzione e l’alta qualità: equilibrio possibile?

Materie prime, gestione agronomica, capitali investiti: il mercato delle pere in tante situazioni sembra poco propenso a riconoscere gli sforzi della produzione, soprattutto quando è in gioco Abate Fètel, la principale varietà italiana. Il confronto con le nettarine in Emilia-Romagna.
portinensti

Pere, portinnesti franchi o cotogni?

La scelta dev’essere compiuta anche in base a terreno, forma d’allevamento e cultivar
http://www.rivistafrutticoltura.it/

Pericoltura ad una svolta: concentrazione dell’offerta per conquistare nuovi mercati

La pericoltura italiana ha finalmente avviato una sua piccola rivoluzione, non quella tecnologica (già in corso da anni), ma l’altra, strutturale, che riguarda l’assetto organizzativo. Tale obiettivo, non più virtuale, è senz’altro favorito dalla recente costituzione di due grossi gruppi di operatori commerciali (Opera e Origine Group). Da tempo...
agrumi

Agrumi, gestire la senescenza

L’occhio del fitopatologo / sud
mandorlicoltura

Mandorlicoltura sempre più intensiva

È il futuro della forma di allevamento
varietà

Kiwi rosso, alleanza per una nuova varietà

La ferrarese Fruitgrowing e il gruppo Origine prevedono di produrre 600 t in tre anni
psa

Psa, dall’emergenza alla buona gestione

Ora fa meno paura, ma guai ad abbassare la guardia. Favorita da umidità e pioggia
nocicoltura

Nocicoltura specializzata. Ecco come

Addio alla duplice attitudine ormai obsoleta. Tempi rapidi con la micropropagazione
www.rivistafrutticoltura.it/

Nuove varietà di lampone le proposte più importanti

Le osservazioni e i giudizi su alcuni in valutazione
www.rivistafrutticoltura.it/

Programmazione, export e innovazione: le mele italiane si difendono così

Gli aspetti produttivi della stagione 2014-15 La tabella 1 presenta i dati consuntivi del biennio 2013-14 e le previsioni per il raccolto 2015, ma prima di analizzare in dettaglio la stagione entrante e fare alcune valutazioni, è utile commentare brevemente la non facile stagione 2014-15. L’annata chiusa è stata senza dubbio...
css.php