Home Colture Pagina 50

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

agrumicoltura

Agrumicoltura, annata da dimenticare

Tra superproduzione e concorrenza
mandarino

Forte spinta al rinnovamento per i mandarino-simili

Necessaria un’attenta valutazione delle nuove cultivar
susina

Unibo presenta Black Glamour*, nuova susina a maturazione intermedia

Interessante per la rusticità, le elevate performance produttive e la lunga finestra di raccolta, la nuova varietà dell’Università di Bologna colma un vuoto produttivo importante nell’offerta di susine nere
albicocco

Promettenti le nuove varietà di albicocco, ma bisogna programmare l’offerta

L’innovazione paga, sia in termini qualitativi, sia in termini di allargamento e diversificazione dell’offerta. L’Italia appare competitiva nei confronti dei competitor stranieri, ma deve puntare su un’albicocchicoltura razionale
albicocco

Albicocco, si avvicina l’esame di maturità

Psb, drupacee di qualità per gli ambienti mediterranei

Il commento di Stephan Buffat

La mela Val Venosta lancia il suo nuovo marchio

Due coccinelle al centro dell’attenzione

Bio Meran, new entry nel gruppo Crimson Snow

Dopo la felice esperienza nel Club Isaaq

L’industria delle amarene: intervista alla Fabbri spa, leader settore

La ricerca della qualità e la voglia costante di innovazione sono state le chiavi del successo di Fabbri anche sul piano internazionale
css.php