Home Colture Pagina 49

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Clementine

Sanzo, nuova selezione di clementine a maturazione tardiva

Derivato dal Clementine Comune, arricchisce e prolunga l’offerta nel periodo tardivo (da gennaio in avanti) con frutti di buone caratteristiche organolettiche.

Albicocco: serve una pianificazione attenta all’ambiente e al mercato

La Basilicata è una delle prime regioni italiane per superficie e produzione
pesco

Non si arresta la crisi della peschicoltura

Difficile situazione fitosanitaria e consumi in calo
antigrandine

Risposta della cv. Italia alla copertura del vigneto con reti...

residuo

Fragole di qualità a residuo zero

I produttori campani sempre più orientati verso la coltivazione biologica
fertilizzazione

La fertilizzazione estiva degli agrumi

Stimare i fabbisogni per ottimizzare la distribuzione
Pesche in cassette.

Assortimento varietale e crisi della peschicoltura

frutti

Piccoli frutti crescono

Grandi aziende specializzate e piccole realtà multifunzionali
albicocco

Albicocco: un’altra annata all’insegna dell’incertezza produttiva

Una conseguenza dell’inverno mite
Romania

Serbia e Romania: quali prospettive di espansione colturale?

Paesi emergenti, costi produttivi vantaggiosi, aggiornamento varietale e tecnico-agronomico, consumi in potenziale incremento: partono da qui le basi per una fragolicoltura europea che domani potrebbe guardare a Est molto più di oggi.
css.php