Home Colture Pagina 49

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

albicocco

Sempre meno albicocche, conferma di un’annata difficile

Preferiti altri prodotti a marchio come il Pomodorino del piennolo o la Annurca
albicocco

Albicocco, primi segnali di surplus produttivo?

Dopo alcune annate di offerta ridotta e prezzi elevati
nocciola

Nocciolo, concorrenza sempre più ampia ed organizzata in Campania

Si attende una stagione complicata per i produttori campani
fragola

Buona ripresa della fragolicoltura: crescono consumi ed export

Basilicata, Campania e Veneto si contendono il primato. Forte incidenza del rinnovamento varietale. Permangono le oscillazioni dei prezzi. Il valore aggiunto del prodotto “made in Italy”.

Fragola e piccoli frutti, un’altra annata difficile a causa del clima

Semmai fosse necessaria una conferma, l’annata 2017 sta evidenziando, ancora una volta, come la fragola sia fortemente a rischio climatico.
arance

Si riaffacciano sul mercato le arance Navel

La nuova primavera delle arance ombelicate
il Nocciolo: territorio, filiera, qualità

A Cherasco un convegno sulla filiera del nocciolo

Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte e Asprocor hanno deciso di riproporre il convegno “Il nocciolo. Territorio, filiera, qualità” di cui Edagricole è media partner.
fragola

Flavia* e Flaminia*: interesse nei Paesi mediterranei per le nuove...

Cultivar precoci, di alta qualità, resistenti alle fitopatie
fragola

Obiettivo fragola: estendere l’offerta con prodotti di qualità

I fragolicoltori sempre più orientati all’allargamento del calendario produttivo
css.php