Home Colture Pagina 48

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

portinnesti

Primo bilancio sui nuovi portinnesti degli agrumi introdotti in Basilicata

Valutati gli aspetti produttivi, fitosanitari e di adattamento ambientale
8°ITGS

L’Italia ospita l’ottava edizione del Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola...

Dall’1 al 7 ottobre l'Italia sarà il punto di riferimento per la comunità internazionale di ricercatori e tecnici interessati alle innovazioni nel settore dell'uva da tavola
uva

Uva da tavola, il miglioramento genetico non si ferma

Maggior resa, resistenza alle malattie, miglioramento delle caratteristiche estetiche e organolettiche, oltre alla capacità di sopportare meglio gli stress dovuti a manipolazione, stoccaggio e spedizione. Queste le principali direttrici lungo le quali si sviluppa la ricerca di nuove varietà di uva da tavola. Il punto sulla situazione sarà fatto durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola. Ecco un'anticipazione
peschicoltura

Senza aggregazione e qualità la peschicoltura smobilita?

Un disastro annunciato, nonostante fiumi di parole, propositi e programmi rimasti perlopiù sulla carta o limitati a pochi, straordinari ed inefficaci interventi pubblici.
kiwi

Nel mercato globale il kiwi punta sul giallo

La lungimirante politica produttiva e commerciale condotta dalla Nuova Zelanda, grazie soprattutto all’aggregazione organizzativa di Zespri®, da sempre delinea le tendenze di sviluppo dell’actinidia nel mondo.
uva

Uva da tavola, novità per la gestione del post raccolta

Ecco alcune anticipazioni delle più recenti sperimentazioni di tecniche innovative per conservare l'uva da tavola dopo la raccolta, di cui si discuterà in maniera approfondita durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola in programma dall'1 al 7 ottobre in Puglia e Sicilia
uva

Uva da tavola, innovazione unica via per il rilancio

Il professor Vittorino Novello, docente di Viticoltura alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino fa il punto sulla filiera italiana dell'uva da tavola e anticipa i temi principali che saranno trattati all’ottavo simposio internazionale in programma dall’1 al 7 ottobre in Puglia e Sicilia
uva

Uva da tavola, scommettere sul rinnovamento varietale

Da prima produttrice ed esportatrice al mondo di uva da tavola, nel giro di quindici anni l’Italia è scesa all’ottavo posto per volumi prodotti e al terzo per spedizioni oltreconfine. Le superfici coltivate si sono ridotte, mentre a livello globale il consumo è cresciuto. Le cause di questo declino sono molteplici, ma la resistenza degli imprenditori agricoli italiani all’introduzione di nuove cultivar è considerata da più voci la principale. E proprio di come fare per rilanciare questo importante comparto della frutticoltura made in Italy si parlerà durante l’ottavo simposio internazionale dell’uva da tavola in programma dall’1 al 7 ottobre in Puglia e Sicilia, le due regioni italiane più vocate a questa produzione
albicocca

La scommessa dell’albicocco

css.php