Basilicata: è ancora tempo di pesche precoci?
Si affacciano le varietà a basso fabbisogno in freddo
Castanicoltura organizzata a prova di crisi: le conseguenze sull’indotto
La crisi economica, nonostante una domanda di castagne e marroni che presenta alcuni sintomi di stanchezza, non sembra avere conseguenze sulla tenuta dei prezzi del prodotto e sull’indotto, almeno nelle zone che hanno fatto della tradizione produttiva un valore aggiunto e un vanto per il turismo eno-gastronomico. La domanda di castagne e marroni di alta qualità risponde a consumi consapevoli e disponibili, anche solo per breve tempo, a corrispondere prezzi medio-alti.
Susino, quasi tutto cino-giapponese
In aumento le superfici dopo la crisi delle pesche
Tante nuove varietà di mele, quali avranno un futuro?
Numerosi progetti di breeding nel mondo stanno lavorando all’introduzione di caratteri sempre nuovi e diversi, puntando alla qualità del frutto, ad un aspetto innovativo, ai contenuti nutrizionali e, soprattutto, alla sostenibilità del processo produttivo. La resistenza alle malattie sarà un pre-requisito delle nuove mele. Per quante però sarà vera gloria?
La coltivazione del kiwi punta al giallo
Superfici in aumento, con sempre maggiore attenzione alle nuove varietà
Mandorlo, valida alternativa per la frutticoltura del territorio
Si riducono le superfici coltivate a pesco e albicocco
Nuovo interesse per le pere rosse, prime osservazioni sui cloni del...
La storica difficoltà di cambiare lo standard produttivo e commerciale, tuttora concentrato su poche varietà note col loro nome fino al consumo, non deve nascondere l’importanza di un ricambio varietale, che può e deve contribuire a rinfrescare e rilanciare i consumi delle pere. La buccia rossa, tra gli altri, è uno dei caratteri più richiesti e ricercati. Breeding italiano in prima linea.