Avanza in Sicilia la frutticoltura esotica, quali opportunità?
I cambiamenti climatici favoriscono la rincorsa a nuove tipologie produttive, ma per il loro reale adattamento servono anni di test e validazioni tecnico-commerciali.
Cosa aspettarsi nei prossimi anni? Il recente Convegno di frutticoltura alternativa di Milazzo ha fatto il punto della situazione.
Melinda: al via la partnership con Kiku per la mela Isaaq
Presentata a Fruit Logistica 2017
Contro la crisi del castagno, settore strategico da rilanciare
Un tavolo promosso dalla Regione Campania propone alcuni interventi
Sperimentazione varietale sulla fragola
Tante novità, ma Candonga resta leader
Sistemi di impianto, materiali innovativi e moderne tecnologie di coltivazione dell’uva...
L’Italia non può perdere vantaggi competitivi nei confronti dei mercati. Per farlo deve investire nel miglioramento genetico sulla qualità, nelle tecnologie di coltivazione, nei sistemi più innovativi di monitoraggio e gestione delle pratiche agronomiche. Cosa si può fare già da domani?
Qualità riproduttiva del materiale di propagazione della fragola
Le informazioni sulla qualità delle piante da vivaio fornisce ai fragolicoltori la possibilità di stimarne il potenziale produttivo e il reale valore agronomico. L’architettura della pianta fornisce elementi per adeguare al meglio le tecniche colturali (distanze d’impianto, concimazioni, forzature) in funzione delle aspettative legate a ciascun ciclo produttivo.
Actinidia, migliore equilibrio tra concorrenza e nuove opportunità di mercato
L’Italia è e resterà leader del mercato mondiale del kiwi grazie alla sua forte capacità produttiva e alla costante attenzione verso il rinnovamento varietale.
Mancano ancora un’adeguata programmazione dell’offerta, soprattutto nel Sud Italia, e la volontà di impedire accessi al mercato privi di controlli qualitativi.
Mele, non c’è più solo l’Annurca
Cresce l’interesse per altre varietà precoci o tardive