Home Colture Pagina 47

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

frutti di mango

Colture tropicali in clima mediterraneo, ecco il mango “made in Italy”

Una specie accreditata di ampie possibilità di successo grazie alla vocazionalità già accertata di alcune aree siciliane e alla crescita dei consumi. La qualità elemento essenziale nel favorire la fidelizzazione degli acquirenti in alternativa ai prodotti importati, tendenzialmente immaturi.
pere

Il futuro delle pere tra maggiori rese produttive e controllo dei...

Cosa resta dopo Futurpera 2017? Al di là del successo della manifestazione ferrarese, gli esperti dicono che la pera italiana ha bisogno di incrementare le proprie quote di esportazione, di ridurre la frammentazione produttiva, di puntare sull’incremento della qualità dell’offerta e di una più ampia scelta varietale. Gli esempi non mancano….
noce

Evolve la coltivazione del noce

Si diffondono soprattutto varietà californiane a fruttificazione laterale
meleto

Melo, annata da dimenticare?

Per il settore melicolo italiano le ultime due annate non saranno certo da ricordare; e non sarà da ricordare molto probabilmente neanche la stagione commerciale che sta per iniziare
kiwi

Kiwi, una specie in buona salute

In aumento le superfici; si provano nuove varietà a polpa gialla e rossa
qualità

Più qualità per la frutta, ma sensoriale

simposio

Uva da tavola, come vincere le nuove sfide commerciali

Dal campo alla tavola, dalla produzione alla conservazione, al trasporto, al packaging e alla commercializzazione dell'uva da tavola. Il 5 ottobre a Bari si svolgerà una tavola rotonda internazionale durante la quale saranno affrontati tutti i temi cruciali per il mercato sempre più globale di questo prodotto e più in generale dell'ortofrutta
uva

Uva da tavola, le tecniche colturali per produrre di più e...

Dall'irrigazione alla potatura, dalla gestione del suolo alla creazione di particolari microclimi favorevoli, fino ai nuovi prodotti, molti dei quali naturali, in grado di migliorare le caratteristiche degli acini. Sono molte le tecniche di coltivazione sperimentate con successo in tutto il mondo per migliorare la produttività e incrementare la sostenibilità della coltivazione dell'uva da tavola. Ecco un'anticipazione di quanto sarà esposto e discusso in maniera approfondita durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola
melograno

Rallenta il melograno in Campania

Dopo l’euforia iniziale si fa sentire la concorrenza estera
css.php