Home Colture Pagina 42

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

peschicoltura

Non bastano le nuove varietà per una peschicoltura redditizia

Anche il Sud risente della crisi che il settore attraversa a livello nazionale
piano agrumicolo

Aspettative dal Piano Agrumicolo: imprese, ricerca, innovazione

L’agrumicoltura italiana attualmente risente di una serie di difficoltà che ne limitano la competitività in un mercato sempre più globale. Dal punto di vista produttivo si registra una significativa diminuzione della superficie impegnata a causa della diffusione del “Citrus Tristeza Virus” (CTV), che colpisce alcune specie di agrumi (arancio,...
uva da tavola

Dove va l’uva da tavola italiana?

Ricerca tecnologica, innovazione varietale, organizzazione produttiva, sviluppo di nuovi mercati: le ricette per il riposizionamento dell’uva da tavola “made in Italy” nel contesto internazionale sono sempre le stesse. Però dobbiamo cambiare passo.
uva da tavola

Uva da tavola: tempo di cambiamenti

Con una produzione di oltre 1,2 Ml t/anno di uva da tavola, l’Italia si colloca tra i maggiori produttori mondiali dopo Cina, USA, Iran, Turchia ed Egitto. Il Sud Italia, in particolare con Puglia e Sicilia, copre la maggior parte di questa produzione (oltre il 90%), con un’importante copertura...
crisi

Agrumi: le crisi e le colpe

Ormai non fanno quasi più notizia le crisi ricorrenti in cui si dibattono, al pari di altri comparti ortofrutticoli italiani, sia l’uva da tavola, sia gli agrumi, i due più importanti pilastri della frutticoltura meridionale italiana. Le cause le hanno spiegate bene e ripetutamente i tanti esperti che negli...
clementine

Clementine: da specie leader a problema del settore agrumicolo

Cresce la concorrenza di altri Paesi produttori
castanicoltura

Castanicoltura in difficoltà, carenze sul prodotto di qualità

L’andamento climatico primaverile ha inciso negativamente sulla qualità
aronia

Aronia: è arrivata in Italia un’altra bacca “superfood”

L’aronia è una specie nordica, produttiva anche in Italia. Le bacche sono utilizzate per la trasformazione industriale. Impianti in Friuli V.G. e in Emilia-Romagna. Attesa per i risultati. Occorre creare un mercato.
mele a polpa rossa

Mele a polpa rossa, pronti al decollo!

Sono davvero tante le varietà di melo a polpa rossa che premono sul mercato. Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg ne sono già state testate parecchie: primi esiti sperimentali delle serie Redlove, Infored-Kissabel e Redmoon. Una panoramica sullo stato dell’arte in questo particolare segmento del miglioramento genetico.
percoca

Aumenta l’interesse per le percoche

Pesco: superfici stabili, produzioni in calo
css.php