Home Colture Pagina 42

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

kaki

In ripresa la coltivazione del kaki in regione

Aumenta l’offerta di Kaki Tipo, ma cresce anche il Rojo Brillante
clementine

Più ampio il mercato del clementine con nuovi genotipi precoci e...

Dai genotipi locali e tradizionalmente coltivati nelle aree più vocate del Golfo di Taranto, alle nuove varietà, perlopiù di origine spagnola, che hanno consentito di allargare il calendario di raccolta e commercializzazione con prodotti di qualità.
breeding

Il Crea di Acireale, avanguardia del breeding agrumicolo

Si è chiuso nei mesi scorsi un percorso intenso e difficile, iniziato con l’approvazione della Legge di stabilità n° 190 del 23 dicembre 2014, che ha disposto una profonda riorganizzazione del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (Crea), il più grande ente pubblico di ricerca...
uva da tavola

La qualità paga, soprattutto con uve da tavola colorate e senza...

Nei territori vocati, si assiste finalmente ad una ripresa dei nuovi impianti di uva da tavola, da innestare su viti selvatiche. Questa tecnica, resa possibile dalla disponibilità in loco di manodopera specializzata, consente di procrastinare di un anno la scelta della varietà da impiantare, cogliendo quindi le ultime indicazioni...
Frutta a guscio

Frutta a guscio, produzione e consumi in aumento, ma serve valorizzare

Rispetto a qualche anno fa la frutta a guscio sta vivendo un momento di rilancio, ma il settore deve fare sistema in favore delle nostre produzioni.
castagno

Castagno: coltura multifunzionale in ripresa nelle aree vocate

Vuoi per il valore alimentare di castagne e marroni, vuoi per il valore economico degli scambi commerciali, vuoi per la nobiltà della pianta e il suo valore ambientale, il castagno merita maggiore attenzione da parte di istituzioni, ricerca e mondo produttivo. Non prima di aver risolto le problematiche tecnico-agronomiche che ostacolano la produzione e di aver dato vita a programmi di sviluppo economico e commerciale di una nuova castanicoltura da frutto
limone

Limone, nuova opportunità per la frutticoltura lucana?

Presupposto la ricerca di aree climaticamente favorevoli.
melograno

Melograno, potenzialità e limiti di un antico frutto italiano

Tutto il bacino del Mediterraneo guarda con interesse a questo frutto trainato da un consumo crescente, legato alle ottime proprietà nutrizionali, in un contesto di offerta ancora limitata. Non mancano le criticità, sia per la difficile interazione genotipo/ambiente, sia per alcune difficoltà agronomiche che ne rendono problematica la gestione. Tantissime le varietà disponibili, ma la scelta va ristretta.
mango

Continua l’interesse per una frutticoltura alternativa con le specie esotiche

Il 1° Convegno internazionale di Latina ha allargato il confronto al Brasile per capire meglio l’influenza dell’habitat adatto alla coltivazione. Mango ed avocado si sono già insediati in Sicilia. Il clima che cambia sembra far emergere interessanti prospettive per nuove specie, ma non vanno dimenticati fico e ficodindia, mandorlo, pistacchio e nespolo del Giappone, da sempre presenti nelle aree del Sud Italia.
frutti di mango

Colture tropicali in clima mediterraneo, ecco il mango “made in Italy”

Una specie accreditata di ampie possibilità di successo grazie alla vocazionalità già accertata di alcune aree siciliane e alla crescita dei consumi. La qualità elemento essenziale nel favorire la fidelizzazione degli acquirenti in alternativa ai prodotti importati, tendenzialmente immaturi.
css.php