Home Colture Pagina 38

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pericoltura in crisi

Pericoltura in crisi

Due eventi sconvolgenti hanno messo a soqquadro la filiera delle pere. Anzitutto il grave impatto dell’andamento climatico invernale-primaverile sulle previsioni di produzione 2019 (accertamenti ancora non definitivi) e, in secondo luogo, il fallimento del principale obiettivo del Consorzio Opera, a quattro anni dalla sua nascita, per la rottura avvenuta...
comparto peschicolo

Ultima chiamata per il comparto peschicolo: uscire dalla crisi cambiando strategie

Aggregare la produzione, segmentare meglio l’offerta nei canali di vendita, migliorare la qualità del prodotto, restringe le tipologie produttive alle varietà migliori, rimodulare i finanziamenti europei legati ai piani operativi dell’Ocm: sono alcune delle linee su cui intervenire con urgenza per scongiurare un ulteriore declino della peschicoltura italiana.
peschicoltura italiana

Crisi d’identità

La peschicoltura italiana continua a dibattersi in problemi, tanto gravi e radicati, quanto irrisolti. Le analisi di settore, ormai ultra-ventennali, continuano a denunciare le medesime cause, i medesimi nodi al pettine, le medesime ricette o vie d’uscita. Tant’è. Ma la crisi continua, i peschicoltori non fanno reddito e in...
qualità fragola

Italia vs Spagna, in balia di clima e mercati ci salviamo...

La campagna della fragola 2018-2019 in Italia è iniziata bene: l’andamento climatico mite di novembre e dicembre ha consentito un soddisfacente sviluppo vegetativo delle piante
fragolicoltura

La nuova fragolicoltura italiana produce tutto l’anno

Una coltura che si è ormai stabilizzata nel Paese, spostando il baricentro delle superfici dal Nord al Sud. Un assetto pluri-differenziato nelle singole regioni dove l’ambiente, i genotipi e la tecnologia di coltivazione hanno generato specifiche identità, con produzioni di eccellenza, anche destagionalizzate.
innovazione varietale

Innovazione varietale dell’albicocco: integrare le aree da Sud a Nord per...

L’innovazione genetico-varietale nell’ultimo decennio ha dato una spinta notevole allo sviluppo dell’albicocco un po’ ovunque. Nuove tipologie di frutto, epoche di raccolta molto più ampie, maggiore adattabilità agli areali di coltivazione offrono oggi la possibilità di soddisfare i mercati europei per tutto il periodo estivo. Attenzione alle tecniche colturali e alla qualità dell’offerta.
albicocche da industria

Crescente interesse di Conserve Italia per le albicocche da industria

Contratti di coltivazione come nuovo modello di filiera per garantire redditività alle imprese frutticole e prodotti di specifica qualità all’industria di trasformazione. Le albicocche al centro di numerosi preparati, al naturale o in mix. Aumentano le richieste di prodotti biologici.
rinnovo colturale

Albicocco, continua il rinnovo colturale, resta l’instabilità del mercato

Da qualche anno seguiamo con molto interesse lo straordinario rinnovamento di cui è oggetto la coltivazione dell’albicocco, generato dall’apporto di nuove varietà e nuove tipologie di frutto. Sono ottenute da impianti intensivi adatti ad ambienti che interagiscono fortemente esaltando o deprimendo fruttificazione e qualità del prodotto, col vantaggio però...
fragolaurea per operazione mato grosso

Geoplant Vivai e Vita Nova: con FragolAurea a sostegno dell’America Latina

Il binomio impegno sociale e vivaismo continua a dare i suoi frutti: grazie a 600 piante di FragolAurea fornite all’associazione piemontese Vita Nova, Geoplant contribuisce all’Operazione Mato Grosso, movimento di volontariato giovanile fondato sul lavoro, la condivisione e la solidarietà
fragola talia

Geoplant scommette sul tardivo con la cultivar di fragola Talia

Una proposta che intercetta le richieste del mercato colmando il gap produttivo del periodo tardivo: l’azienda vivaistica espositrice alla kermesse serba di Novi Sad si appresta a presentare al mondo dei frutticoltori, in anteprima, le skills di Talia
css.php