Home Colture Pagina 33

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Frutticoltura ai minimi storici, con produzioni che non coprono i costi

Il 2020 sarà senza dubbio ricordato come un’annata ai minimi storici per quanto riguarda i livelli produttivi, che difficilmente potranno coprire costi. Le cause? problemi congiunturali che diventano sempre più strutturali a cui si somma un trend negativo delle superfici coltivate a frutticole. Segnali evidenti di una forte difficoltà, che passa inevitabilmente per un mancato reddito del produttore
mercato

Peschicoltura italiana, il mercato si riprende ma i problemi restano

Dopo l’ennesima annata negativa sul piano commerciale registrata nel 2019, si analizza lo stato dell’arte della peschicoltura italiana e si traggono alcune considerazioni per il futuro
irrigazione

Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo

L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater
pere

Pericoltura in crisi, Cso: «Il rilancio parte dall’Igp»

Alla profonda crisi che ha coinvolto la frutticoltura emiliano-romagnola negli ultimi 15 anni, con una perdita di oltre 19 mila ettari, si può reagire partendo dal rilancio delle pere, che nella regione hanno il loro maggiore polo produttivo europeo, con un forte sviluppo dell'Igp. Questo è il progetto proposto dal Cso Italy alle istituzioni regionali, al mondo della cooperazione ortofrutticola e alle grandi aziende private
melograno

Melograno intensivo, quali prospettive per questa coltura?

Il melograno da alcuni anni ha trovato nuova vitalità nella coltivazione in impianti intensivi. Si tratta di un fuoco di paglia oppure esistono solide prospettive? A questa domanda ha voluto offrire risposte un webinar organizzato da Arptra e Fruit Communication
cerasicoltura pugliese

Cerasicoltura pugliese, il vaso multiasse ha portato buoni risultati

Questa forma di allevamento facilita la gestione della chioma e consente l’adozione di moderni sistemi di protezione dagli eventi atmosferici avversi. L’unico vincolo è il portinnesto magaleppo
cascola negli agrumi

Agrumi, la cascola fisiologica dei frutti è difficile da controllare

La fase iniziale di accrescimento degli agrumi si conclude con la cascola fisiologica dei frutti nel mese di giugno. Una fase influenzata da molti fattori difficili da controllare. Tuttavia, un’attenta gestione delle tecniche colturali può sicuramente attenuare il fenomeno
Pere Abate Fetel

Pere Abate Fetel, nuove tecniche in prova per migliorare la produttività

Il Consorzio Opera® ha avviato da circa due anni un progetto di ricerca finalizzato a individuare tecniche innovative pre- e post-raccolta per aumentare la quantità, la qualità e la conservabilità dei frutti
innovazione varietale

Ciliegio, l’innovazione varietale viaggia spedita verso un prodotto d’élite

Tanti i programmi di miglioramento genetico attivi nel mondo che puntano all’alta qualità del frutto, alla tolleranza alle fisiopatie, alla resilienza e alla continuità di offerta. Anche l’Italia, in questo, fa la sua parte

Pesche e nettarine di Romagna Igp, ampliate le varietà del disciplinare

Introdotte d'urgenza varietà attualmente non presenti nell'elenco del Disciplinare della Pesca e Nettarina di Romagna IGP per far fronte all'emergenza del calo produttivo causato dall'andamento climatico disastroso di inizio primavera. Si conta soprattutto sulle varietà tardive meno colpite dal clima. Ecco quali sono.
css.php