Home Colture Pagina 33

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

maculatura

Maculatura bruna, un anno anomalo

A partire dalla metà di luglio l’alterazione si è manifestata in modo incisivo e con sintomi localizzati quasi esclusivamente nella zona calicina. Ecco alcune ipotesi di cause da investigare
kiwi

Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche

Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
moria del kiwi

Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...

Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
lamponi e mirtilli

Lamponi e mirtilli, cresce l’interesse per questi piccoli frutti

Il settore dei piccoli frutti è in continua crescita, sia come produzione, sia come richiesta di mercato. Andamento determinato dall’espansione della coltivazione in diversi nuovi areali e dall’applicazione di nuove tecniche di coltivazione che permettono di estendere la raccolta in ampi periodi fuori stagione. Ecco alcune opportunità e criticità di queste colture
piccoli frutti

Piccoli frutti, si apre la strada della difesa biologica contro i...

È fondamentale che il mondo della ricerca lavori in sinergia con le realtà aziendali e il mondo dell’assistenza tecnica allo scopo di perseguire obiettivi comuni nel fronteggiare le nuove emergenze fitosanitarie
pericoltura

Per la pericoltura non c’è tregua. Servono aiuti immediati

Oggi il settore si trova ad affrontare numerose e nuove avversità fitosanitarie, senza considerare i problemi derivanti dai cambiamenti climatici. È indispensabile ottenere in fretta l’uso eccezionale di alcuni prodotti che rivelano una certa efficacia, proprio alla luce dell’eccezionalità della situazione e parallelamente è necessario ottenere supporti per tutte le aziende che non possono reggere per il secondo anno di fila una perdita economica come quella del 2019

Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo

Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere
Sharka

Sharka delle drupacee, si cercano nuove strategie di contenimento

L’impiego di cultivar resistenti o tolleranti è l’unico mezzo per continuare a produrre drupacee in maniera remunerativa nelle aree frutticole dove la Sharka è ormai endemica. I risultati delle prove sulla sensibilità varietale

Frutticoltura ai minimi storici, con produzioni che non coprono i costi

Il 2020 sarà senza dubbio ricordato come un’annata ai minimi storici per quanto riguarda i livelli produttivi, che difficilmente potranno coprire costi. Le cause? problemi congiunturali che diventano sempre più strutturali a cui si somma un trend negativo delle superfici coltivate a frutticole. Segnali evidenti di una forte difficoltà, che passa inevitabilmente per un mancato reddito del produttore
mercato

Peschicoltura italiana, il mercato si riprende ma i problemi restano

Dopo l’ennesima annata negativa sul piano commerciale registrata nel 2019, si analizza lo stato dell’arte della peschicoltura italiana e si traggono alcune considerazioni per il futuro
css.php