Home Colture Pagina 18

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

meleto

Nuovo modello di meleto per aumentare la sostenibilità

La sostenibilità della produzione di mele può essere notevolmente aumentata. Nel nuovo modello di impianto, pur riducendo la luce incidente e gli apporti irrigui, non è stata compromessa la fisiologia di crescita del frutto e non si sono registrate ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni
melicoltura italiana

La melicoltura italiana: tante varietà, tanti club, tanta concorrenza

Tutte le aree produttive cercano novità esclusive per salvaguardare la propria posizione. Ai posteri la sentenza sul posizionamento delle mele italiane nel Mondo
piccoli frutti

Fragola e piccoli frutti al centro di un simposio

Appuntamento per il 21 ottobre a Marsala con il “1° Simposio su fragola e piccoli frutti” organizzato dal Centro di ricerche Isvam. Numerosi i contributi dal mondo della ricerca
pere

Produrre pere costa sempre di più

L'organizzazione interprofessionale Pera ha commissionato una ricerca all’Università di Bologna proprio con lo scopo di attualizzare i costi di produzione alla luce dei rincari delle materie prime. Il commento di Alessandro Palmieri e Gianni Amidei
export

Ortofrutta, primo semestre nero per l’export italiano

Rispetto al periodo gennaio - giugno 2021 calo del 6,8% in volume e del 3,8% in valore. Molto male le pere
kiwi

Actinidia, le problematiche produttive generano difficoltà sulla redditività degli impianti

Panoramica dei costi medi di produzione riscontrabili nei principali areali produttivi italiani. Il kiwi giallo è ben pagato ma ha costi di produzione più elevati rispetto al verde. A incidere, in particolare, sono i costi di manodopera e le quote di ammortamento
mele

Mele, la stima produttiva è già stata corretta al ribasso

Il primo aggiornamento delle previsioni di produzione di mele 2022 restituisce un quadro peggiorativo rispetto a quello stiamato a Prognosfruit a inizio agosto. Per l’Italia, - 3% del raccolto inizialmente previsto
kiwi

Una nuova dimensione per il kiwi italiano

L’Italia è un grande Paese actinidicolo, purtroppo diviso, talora contrapposto fra tanti interessi immediati e di parte ma di scarsa prospettiva. L’Italia, rispetto ai principali competitor, è ancora “al palo”, ma può pensare concretamente di trovare una sua nuova dimensione adottando e seguendo con rigidità nuove regole
Macfrut 2023

Mirtillo, pomodoro e vivaismo al centro di Macfrut 2023

Dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Center si terrà la Fiera internazionale dell’ortofrutta arricchita nei contenuti: dall'International Blueberry Days al Salone del Vivaismo e dell’innovazione varietale fino al Pianeta Rosso 
Abate Fetel

Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni

In alcuni impianti romagnoli sono stati riscontrati ottimi risultati con piante autoradicate o innestate su Conference autoradicata e Farold 40, che sembrano risentire di meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
css.php