Home Colture melo Pagina 8

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti
melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bio Meran, new entry nel gruppo Crimson Snow

Dopo la felice esperienza nel Club Isaaq
melicoltura biologica

Tecnologie per la melicoltura biologica: i test del Centro di Laimburg

Una sintesi delle prove sperimentali condotte dal Centro di sperimentazione di Bolzano finalizzate a testare alcuni nuovi prodotti organici contro l’afide lanigero e la stanchezza del terreno nel caso di reimpianto. Per la prima volta testati gli effetti indotti da una rete impermeabilizzante sulla ticchiolatura.
melo

Portinnesti e allevamento del melo

Il Solaxe è la forma che meglio coniuga le esigenze agronomiche con quelle economiche
mele

Tante nuove varietà di mele

Le novità riguardano anche le cultivar resistenti alla più grave avversità: la ticchiolatura
raccolto

Raccolta mele, flessione a livello globale

L’offerta cala del 5% in Italia. Contrazione simile nella produzione europea
www.rivistafrutticoltura.it/

Programmazione, export e innovazione: le mele italiane si difendono così

Gli aspetti produttivi della stagione 2014-15 La tabella 1 presenta i dati consuntivi del biennio 2013-14 e le previsioni per il raccolto 2015, ma prima di analizzare in dettaglio la stagione entrante e fare alcune valutazioni, è utile commentare brevemente la non facile stagione 2014-15. L’annata chiusa è stata senza dubbio...

Mele, con il club è meglio

I fratelli Donati producono Pink Lady a Russi (Ra)

Mele Ue in aumento, pere in calo

Rispetto allo scorso anno +9% bilanciato dai cali nei Balcani e inTurchia

Melicoltura piemontese, quando la ricerca si traduce in innovazione

Superfici in crescita dopo il declino del kiwi. Le condizioni pedoclimatiche favoriscono le caratteristiche organolettiche

I melicoltori innovano le tecniche per aumentare qualità e quantità

Nuovi disciplinari di produzione per la mela Annurca
css.php