Programmazione, export e innovazione: le mele italiane si difendono così
Gli aspetti produttivi della stagione 2014-15
La tabella 1 presenta i dati consuntivi del biennio 2013-14 e le previsioni per il raccolto 2015, ma prima di analizzare in dettaglio la stagione entrante e fare alcune valutazioni, è utile commentare brevemente la non facile stagione 2014-15.
L’annata chiusa è stata senza dubbio...
Mele, con il club è meglio
I fratelli Donati producono Pink Lady a Russi (Ra)
Mele Ue in aumento, pere in calo
Rispetto allo scorso anno +9% bilanciato dai cali nei Balcani e inTurchia
Melicoltura piemontese, quando la ricerca si traduce in innovazione
Superfici in crescita dopo il declino
del kiwi. Le condizioni pedoclimatiche favoriscono le caratteristiche organolettiche
I melicoltori innovano le tecniche per aumentare qualità e quantità
Nuovi disciplinari di produzione per la mela Annurca
Il futuro della melicoltura italiana legato all’internazionalizzazione del settore
Gli aspetti produttivi della stagione 2012/2013, riportati nella tabella 1, sono sintetizzati attraverso i dati consuntivi del biennio 2011-12 e le previsioni per la stagione 2013. La stagione 2012/2013 si è sviluppata in un contesto nel complesso favorevole. La produzione comunitaria è stata rivista al rialzo rispetto alle prime...
Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con “potatura lunga”
Dopo la fase di transizione in
cui gli interventi di riforma
hanno costretto a tagli
importanti di alcune branche
primarie, è stato rapidamente
raggiunto l’equilibrio vegetoproduttivo.La produzione è
risultata superiore a quella
ottenuta con la potatura
tradizionale
Mele ko sotto il peso della neve
In Val di Non (Tr) una nevicata fuori stagione ha colto impreparati i frutticoltori
Prime mele e pere sulle tavole Usa
Un accordo che apre nuovi scenari per l’Italia, dopo il calo dell’export nei Paesi europei
Valtellina, una sola “mela” per Melavì
Fusione tra cooperative di centrali diverse. 30 mila t verranno conferite da 700 soci