Home Colture melo Pagina 2

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti
melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

melo Fem

Melo: varietà, allevamento e avversità al centro della ricerca Fem

I principali ambiti di ricerca sul melo esplorati dalla Fondazione Edmund Mach, e presentati in occasione di due incontri tecnici di aggiornamento, sono il miglioramento genetico e la corretta gestione agronomica delle diverse varietà, la scelta della forma di allevamento con un occhio di riguardo al guyot, le tecniche di distribuzione dei prodotti fitosanitari e la gestione delle principali avversità del melo quali ticchiolatura, afidi, carpocapsa e butteratura amara
cloni Gala

Nuovi cloni Gala del Civ si distinguono sul mercato

Nel comparto della mele precoci T-Rx e Tigergala hanno mostrato caratteristiche particolarmente interessanti. Sono frutto del programma di miglioramento genetico del Consorzio Italiano Vivaisti che ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
difesa melo

Difesa del melo: il punto sulle avversità emergenti

Il bilancio fitosanitario 2022-23 delle pomacee è stato l’occasione per fare il punto sulla difesa integrata e biologica di una delle specie frutticole più importanti
diradamento

Mappe e atomizzatori smart: le nuove frontiere del diradamento

I risultati più recenti e di maggiore rilievo raggiunti dalla ricerca sono stati discussi in occasione dell’incontro annuale sul diradamento del gruppo di lavoro di Eufrin
varietà melo

Le varietà di melo che resistono agli effetti del cambiamento climatico

I breeder cercano mele che siano poco suscettibili a scottature e che riescano a mantenere performance agronomiche e una qualità intrinseca del frutto ottimali anche in conservazione e shelf life
Prognosfruit

Prognosfruit 2023: buone prospettive per le mele. Pere mai così giù

Dai dati presentati a Prognosfruit 2023 sembra ci siano le premesse per un buon inizio di campagna grazie a una produzione europea di mele inferiore rispetto allo scorso anno e una produzione italiana nella media. Più complesso il quadro produttivo delle pere, che si attesta sul livello più basso dell'ultimo decennio
Apot

Comunicare la sostenibilità: l’esempio della frutta trentina

Presentato il terzo bilancio di sostenibilità di Apot, numeri incoraggianti che evidenziano il lavoro svolto dal sistema frutticolo trentino, dove la comunicazione riveste e rivestirà ancor più in futuro, un ruolo centrale per trasferire il “fare agricolo”
scopazzi del melo

Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante

I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot
Assomela

Assomela: c’è ottimismo per la seconda parte della campagna

L'aggiornamento di Assomela sull'andamento di mercato restituisce un quadro positivo: gli stocks totali per le mele da tavola sono a 961.955 t, le più basse degli ultimi anni. Non si attendono grossi quantitativi di mele dell'Emisfero Sud sul mercato europeo
Agrion

Frutticoltura piemontese, Agrion suggerisce alcune varietà

Le attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2022 suggeriscono alcune varietà di melo, pero, pesco, susino, ciliegio e albicocco
css.php