Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità
È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione
Tecniche agronomiche e bioregolatori
Nuovo interesse per le arance a polpa bionda
Il consenso dei mercati nasce dall’introduzione di nuove varietà
Cosa succede al clementine? Eccedenze e scarsa qualità cause della crisi
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, tanto con interventi strutturali, quanto con accordi commerciali.
Aspettative dal Piano Agrumicolo: imprese, ricerca, innovazione
L’agrumicoltura italiana attualmente risente di una serie di difficoltà che ne limitano la competitività in un mercato sempre più globale. Dal punto di vista produttivo si registra una significativa diminuzione della superficie impegnata a causa della diffusione del “Citrus Tristeza Virus” (CTV), che colpisce alcune specie di agrumi (arancio,...
Agrumi: le crisi e le colpe
Ormai non fanno quasi più notizia le crisi ricorrenti in cui si dibattono, al pari di altri comparti ortofrutticoli italiani, sia l’uva da tavola, sia gli agrumi, i due più importanti pilastri della frutticoltura meridionale italiana. Le cause le hanno spiegate bene e ripetutamente i tanti esperti che negli...
Clementine: da specie leader a problema del settore agrumicolo
Cresce la concorrenza di altri Paesi produttori
Limone Igp, una grande risorsa per la Penisola Sorrentina
L’indicazione geografica protetta facilita la collocazione mercantile
Forte innovazione varietale per i mandarino-simili
Molte proposte per l’ampliamento del calendario in epoca tardiva
Più ampio il mercato del clementine con nuovi genotipi precoci e...
Dai genotipi locali e tradizionalmente coltivati nelle aree più vocate del Golfo di Taranto, alle nuove varietà, perlopiù di origine spagnola, che hanno consentito di allargare il calendario
di raccolta e commercializzazione con prodotti di qualità.