Redazione Frutticoltura
Storti presenta quattro nuovi modelli
Storti è lieta di invitarvi alla fiera Agritechnica 2011 che si terrà ad Hannover dal 13 al 19 Novembre 2011. Troverete in anteprima le novità della gamma nella Hall 27 allo Stand C10:
Dunker TT 440: questo carro miscelatore da 44 m³ rappresenta una novità mondiale e propone un...
Val Venosta chiude con ottimismo la Fiera Fruit Attraction 2011
Ottobre, 2011
I responsabili delle Mele Val Venosta hanno chiuso con ottimismo questa edizione della fiera Fruit Attraction, dove hanno potuto incontrarsi con clienti e presentare le novità per la stagione appena iniziata.
Con quest’obiettivo, si sono rese note le nuove varietà che si presenteranno sul mercato spagnolo, tra il quale...
Melanzana: fuori suolo, innesti e potature sono le tre chiavi del...
Del trio di solanacee, pomodoro, peperone e melanzana, quest’ultima è sempre stata considerata un po’ il parente povero, quello da nascondere in un angolo alle feste. Anche dal punto di vista delle varietà e delle tecniche colturali è sempre rimasta un passo indietro alle altre due.
Negli ultimi anni, invece,...
Volano le attività di inizio stagione in Val Venosta!
Da metà ottobre 2011 al via un’intensa attività promozionale con partner d’eccezione
Uniconfort: le fungaie irlandesi si convertono alle caldaie a biomasse
Risparmi per centinaia di migliaia di Euro all’anno
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 23 maggio 2011)
Il tono degli scambi di prodotti ortofrutticoli pare un po’ migliorato – l’innalzamento delle temperature incentiva la domanda che assorbe meglio un’offerta che però risulta crescente sia dall’Italia che dalla Spagna.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 4 all’11 aprile 2011)
La situazione del mercato dei prodotti ortofrutticoli appare orientata a una maggiore regolarità – per una settimana circa si è notata una certa esuberanza dell’offerta che andava a comprimere le quotazioni.
Ortofrutta: così la Francia dà un taglio a dilazioni, ribassi e...
Stop ai ristorni, margine gdo “calmierati”, promozioni con indicazione d’origine, contratti scritti fra produttori e primi acquirenti
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 21 al 28 marzo 2011)
Le contrattazioni di prodotti ortofrutticoli pare abbiano un buon tono, la domanda sembra un po’ più vivace e gli scambi sono parsi più attivi anche per effetto dei prezzi che frequentemente appaiono più popolari.
Difesa del frutteto: imparare a dosare i sali di rame
I nuovi vincoli Ue nelle quantità e negli utilizzi impongono l’adozione di strategie più razionali. L’evoluzione dei formulati disponibili