Redazione Frutticoltura
GDO. Come rendere più attraente il reparto ortofrutta
Ricreare un’ambientazione da mercatino rionale per inserire i prodotti ortofutticoli in una dimensione più tradizionale e in un’atmosfera ben conosciuta dal consumatore, oppure spingere con decisione sull’innovazione, privilegiando un’esposizione che metta al centro le referenze di IV gamma quali po
DOSSIER FRAGOLA/2
La fragola rappresenta una dimensione economica importante per tutti i paesi Europei e riflette una valida prospettiva di sviluppo economico per diverse aree rurali, soprattutto grazie ai prezzi tendenzialmente elevati non solo per il mercato fresco e in alcuni casi anche per l’industria di tras
GARDEN. Frutta e ortaggi: meglio se protetti con prodotti bio
Gli appassionati dell’agricoltura “fai da te” prediligono sempre di più l’impiego d’insetticidi di origine naturale. L’industria agrochimica, di conseguenza, si sta attrezzando con una serie di prodotti a basso impatto ambientale.
Fragole tutto l’anno, anche in fase di coltivazione
La produzione mondiale è passata da 2,8 a 4 milioni di tonnellate in dieci anni. Si fa sempre più ricorso alla varietà e alla coltivazione in serra
ORTOFRUTTA. Frutta buona e matura al punto giusto grazie alla tecnologia
Frutta buona e matura al punto giusto. Grazie a una tecnologia studiata nel laboratorio Fnirs Lab (Functional near infrared spectroscopy Lab) del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto europeo InsideFood, i produttori potranno finalmente garantire una certificazion
Frutta matura al punto giusto grazie alla tecnologia
La tecnica studiata dal laboratorio Fnirs Lab, nell'ambito del progetto InsideFood, sfrutta la luce laser per valutare qualità e maturazione
Ticchiolatura, batteri, peronospora. Frutta e vite esposti alle crittogame
Monilia e botrite sul pesco, batteriosi su susino e kiwi, corineo e gommosi su albicocco. Quanto basta per battezzare già il 2010 come un anno da crittogame. E il peggio potrebbe ancora arrivare: le emergenze a cui far fronte in questi giorni sono la peronospora della vite e la ticchiolatura sulle p
Fine estate: la Mosca attacca frutta e olive
La Mosca della frutta e la Mosca delle olive sono i fitofagi per i quali è necessario prestare attenzione fino alla raccolta. Conservare frutti infestati o commercializzarli può portare a risultati altamente negativi con ripercussioni igieniche, d’immagine ed economiche.
Ortofrutta. Le esportazioni in crescita del 23%
L'export ortofrutticolo nazionale torna a correre. Nel primo semestre 2010 le spedizioni dall'Italia sono aumentate, nel complesso, del 23% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Una buona base di ripartenza per il settore che al di là dei limiti strutturali e «caratteriali» ridà fiducia agli operatori riuniti al Macfrut,...
MACFRUT. Ortofrutta, il futuro è nelle varietà
In un contesto in cui il baricentro produttivo dell’ortofrutta si sposta sempre più verso oriente e in Europa si consuma sempre meno frutta, l’innovazione varietale si prefigura come l’unica strada possibile per il futuro di tutto il settore