Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta
Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti
L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Basilicata, cuore produttivo del Sud Italia
contenuto sponsorizzato
Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero
Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività
La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...
I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
Actinidia alla prova della crisi climatica
Per evitare effetti negativi sulle rese
i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento
e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura
La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione
La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio
Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare
La crescita della domanda
e l’obbligo di garantire la qualità
dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione
Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire
L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio
degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti
e su alcuni interventi chimici
ben posizionati
















