Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività
I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate
Le tecnologie per affrontare le emergenze della frutticoltura
Davanti alle emergenze fitosanitarie
e agli effetti devastanti sul settore, ci si
interroga se si possa fare affidamento
sulle indicazioni del Green Deal senza
mettere a rischio il sistema produttivo
Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding
L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
Vitigni ibridi, opportunità produttive ma c’è l’equivoco dei nomi
La battaglia del nome aggettivato nelle viti resistenti esteso a quelle ibride. Nelle piante da frutto solo i mutanti clonali a doppio nome delle varietà originarie possono utilizzare il nome aggettivato
Nuovi strumenti biotecnologici per una fragolicoltura sostenibile
L’Ue sta promuovendo fortemente lo sviluppo di strategie alternative all’uso di agrofarmaci. In questo scenario un ruolo importante è rappresentato dallo sviluppo di nuovi strumenti biotecnologici (NBTs), tra cui quelli basati sul meccanismo dell’”RNA interferente” (RNAi) anche nella fragolicoltura
Pesche e nettarine: servono varietà di alta gamma e qualità costante
Nonostante il ridimensionamento delle superfici, la peschicoltura italiana sta vivendo una fase molto delicata. Per un rilancio del settore risulta indispensabile un rinnovamento varietale che riesca ad offrire prodotti con caratteristiche pomologiche costanti nel tempo. Le possibilità di creare un calendario di raccolta secondo questi criteri è reale ed imprescindibile per frenare il continuo declino che il settore sta subendo.
Biotecnologie di breeding di precisione: analisi delle esperienze in corso
Mentre la selezione assistita negli incroci può disporre di soli marcatori per alcune resistenze (es. Phytophthora) le nuove biotecnologie di breeding (NBTs), utilizzando le conoscenze del recente sequenziamento del genoma della fragola, potranno conseguire risultati straordinari per la resistenza ai patogeni attraverso silenziamento genico, cisgenesi e “genome editing”.
Una tecnica rivoluzionaria di difesa attraverso trattamenti alle piante con molecole di RNA capaci di bloccare la virulenza dei patogeni.
Dalla Spagna Grape Attraction 2018, riflessioni per il futuro italiano
Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la viticoltura da tavola italiana. Al recente V congresso di Madrid sulle uve apirene è emerso il ruolo marginale dell’Italia nelle tendenze del breeding internazionale.
Mele a polpa rossa, pronti al decollo!
Sono davvero tante le varietà di melo a polpa rossa che premono sul mercato. Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg ne sono già state testate parecchie: primi esiti sperimentali delle serie Redlove, Infored-Kissabel e Redmoon. Una panoramica sullo stato dell’arte in questo particolare segmento del miglioramento genetico.