Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige
Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
L’agrumicoltura lavori sul breeding
Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
Fem: sequenziato il genoma del castagno europeo
Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach che permetterà di chiarire le basi genetiche della resistenza/suscettibilità a patogeni e stress ambientali e svolgere attività di miglioramento delle varietà di castagno
L’innovazione varietale deve essere protetta
Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut
Battistini inaugura il laboratorio di micropropagazione
Battistini vivai celebra i 75 anni di attività e taglia il nastro al nuovo laboratorio di micropropagazione: il VitroLeaf by Battistini
Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più
Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
contenuto sponsorizzato
La vera innovazione sta nei portinnesti
In uno scenario di mutamenti climatici, il sistema frutteto finora pensato e realizzato diventa meno resiliente. La ricerca sull’innovazione genetica dei portinnesti rappresenta una strada molto più efficace e lungimirante rispetto alla sfrenata e incontrollata corsa verso nuove varietà
Mignon, nuova tipologia di nettarine snack che stupirà tutti
Si tratta di varietà che potrebbero portare nuove opportunità a tutta la filiera, in un contesto produttivo che necessita di innovazione, pena la marginalizzazione della peschicoltura italiana
Le varietà di melo che resistono agli effetti del cambiamento climatico
I breeder cercano mele che siano poco suscettibili a scottature e che riescano a mantenere performance agronomiche e una qualità intrinseca del frutto ottimali anche in conservazione e shelf life
Europa e Ngt, spiragli di apertura o ennesima sconfitta?
In questi giorni c’è molta aspettativa per la discussione in sede comunitaria della proposta che sta circolando sui propositi di accettazione delle piante Ngt (ottenute con le nuove tecnologie genetiche) in agricoltura. Il testo propone un quadro giuridico per le piante ottenute mediante editing genetico e cisgenesi e per...