Sensori e Big Data, l’ortofrutta è sempre più digitale
Tra sensori in campo, droni, immagini satellitari e Big Data, la frutticoltura è sempre più informatizzata. I progetti di ricerca nell'ambito dell'innovazione tecnologica sono numerosi e la divulgazione dei risultati diventa imprescindibile. In questo contesto l'informazione specializzata di settore fa la sua parte
Incrementare la produttività: quanto incidono le nuove tecnologie
«Le innovazioni tecnologiche e digitali sono il futuro del settore agricolo». Lo afferma il giovane Andrea Fantini, dell'azienda mista Società agricola Fantini Andrea e Alteo a Massa Castello (Ra). Leggi la sua esperienza
Manca manodopera per raccogliere la frutta? Ci pensa il robot
Kubota investe 20 milioni di dollari in un'azienda israeliana specializzata nella costruzione di robot per la raccolta della frutta
Giornata in campo dedicata all’innovazione per la frutticoltura
Aumentare la redditività del frutteto e la sostenibilità delle pratiche agronomiche è possibile grazie all’innovazione. Dalle nuove varietà più produttive alla gestione sostenibile degli agrofarmaci, dalla lotta integrata ai bioagrofamaci, fino alla protezione delle colture dagli agenti atmosferici e agli agevolatori per le operazioni di potatura e raccolta. Di tutto questo si parlerà durante la giornata in frutteto organizzata da Edagricole
Frutticoltura, verso il futuro con le nuove tecnologie multifunzionali e digitali
Ci sono almeno due buoni motivi per sostenere l’iniziativa di Edagricole/New Business Media “Nova agricoltura in frutticoltura” (appuntamento a Copparo di Ferrara il 28 giugno prossimo; ndr).
Giornata in campo dedicata all’innovazione per la frutticoltura
Aumentare la redditività del frutteto e la sostenibilità delle pratiche agronomiche è possibile grazie all'innovazione. Dalle nuove varietà più produttive alla gestione sostenibile degli agrofarmaci, dalla lotta integrata ai bioagrofamaci, fino alla protezione delle colture dagli agenti atmosferici e agli agevolatori per le operazioni di potatura e raccolta. Di tutto questo si parlerà durante la giornata in frutteto organizzata da Edagricole
La tecnologia di Agrizeta nella produzione di cingoli
Attrezzature innovative e affidabili
Migliorare l’irrorazione dei fitofarmaci riducendo volumi e deriva
Troppo scarsa in genere la quantità di prodotto effettivamente depositato sulla vegetazione quando si effettuano interventi fitosanitari. La necessità di rendere più efficiente e meno impattante la difesa chimica delle colture è sempre più disciplinata e deve rispettare regole e controlli. Cosa fare e come orientarsi per rendere più sostenibile l’uso dei fitofarmaci.
Trattore, meglio old style
Per le lavorazioni in serra è preferibile una macchina poco elettronica, senza
cabina, capace di tenere basse velocità e dalla carreggiata larga. Ecco cosa offrono i produttori
Serricoltori e case costruttrici s’incontrano a Guidizzolo
Quattordicesima edizione per l’evento organizzato da Ferrari Costruzioni Meccaniche e Idromeccanica Lucchini