La sostenibilità del noccioleto passa anche dall’inerbimento
L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
Pesche e nettarine, Europêch 2025: tiene la produzione italiana
In Italia si stima una produzione 2025 simile all’anno precedente, cali previsti per Spagna e Grecia, incertezze sulla Francia
Resistenze genetiche ed editing molecolare per una viticoltura più sostenibile
I moderni approcci nel miglioramento genetico e l’innovazione nella gestione irrigua sono tra i più importanti aspetti per il miglioramento della coltivazione della vite (da tavola e da vino)
Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale
Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata
Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica
Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
contenuto sponsorizzato
Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto
Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
Biosolution in frutticoltura: tutte le novità a Macfrut
Cresce l’adozione delle biosolutions nel settore frutticolo. Se ne parlerà dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre durante il Salone internazionale delle biosoluzioni. Focus del Congresso ospitato dal salone sarà l'applicazione su pesco
Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta»
Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione
Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
SISSAR Open Day 2025: il futuro dell’agricoltura regionale si ritrova a...
Il 17 aprile, diciotto enti protagonisti del settore primario si riuniscono per una giornata all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dello sviluppo rurale