Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti

Aipp fragola
L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Basilicata, cuore produttivo del Sud Italia

Dopo gli appuntamenti dedicati a drupacee, noce e nocciolo, e a pomodoro e patata, prosegue la V edizione del ciclo “Bilanci Fitosanitari” 2024-2025, promosso dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (Aipp) in collaborazione con le Giornate Fitopatologiche e i Servizi fitosanitari regionali, con un nuovo incontro incentrato sulla fragola e sui piccoli frutti.

È la prima volta che i “Bilanci Fitosanitari” trattano la fragola, coltura di grande rilevanza economica e tecnica per l’ortofrutticoltura italiana. Oggi la superficie nazionale si attesta intorno ai 4.000 ettari, oltre il 60% dei quali localizzati nelle regioni meridionali. Tra queste, la Basilicata si distingue come uno dei principali poli produttivi, con circa 1.000 ettari concentrati nel Metapontino, area dove la fragolicoltura rappresenta un comparto d’eccellenza per innovazione agronomica e sostenibilità.

L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Via Lanera. La scelta della Basilicata e della città di Matera come sede dell’evento costituisce un implicito riconoscimento del ruolo centrale della regione nel panorama fragolicolo nazionale, confermato anche dal recente ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Fragola della Basilicata”.

I temi trattati: avversità emergenti e patogeni tellurici

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione dell’ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, della Regione Basilicata, dell’Università degli Studi della Basilicata e di alcune tra le principali OP lucane che operano nella produzione del materiale vivaistico, nella produzione di campo e nella commercializzazione della fragola.
La fragolicoltura metapontina rappresenta oggi un vero polo produttivo che è anche modello di integrazione tra ricerca pubblica e privata, innovazione e sostenibilità, contribuendo in maniera rilevante alla PLV agricola della regione ed all’occupazione di un elevato numero di persone, sia nella diretta coltivazione che nell’indotto.

Durante la giornata, i rappresentanti dei Servizi fitosanitari di cinque regioni presenteranno i risultati delle attività di monitoraggio e le esperienze maturate nel biennio, evidenziando le criticità emergenti, la pressione dei principali organismi nocivi e le strategie di difesa integrata adottate.

  • le principali avversità che hanno interessato fragola, mirtillo, lampone e altri piccoli frutti (funghi, insetti, nematodi) e il loro andamento nelle diverse aree di produzione;
  • le soluzioni agronomiche e tecniche adottate per contenere i danni, con particolare attenzione all’integrazione dei mezzi di difesa;
  • le resistenze agli agrofarmaci e gli aggiornamenti sul quadro regolatorio delle sostanze attive;
  • il ruolo dei modelli previsionali e dei sistemi di monitoraggio territoriale nella pianificazione della difesa fitosanitaria;
  • le prospettive future per una gestione più resiliente e sostenibile del comparto.

La partecipazione è gratuita, in presenza o da remoto, previa iscrizione obbligatoria secondo le modalità indicate nel programma consultabile sul sito dell’Aipp ().

 

Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti - Ultima modifica: 2025-10-21T11:10:27+02:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome