Nuove regole per il sostegno ortofrutticolo della Pac
Più semplificazione e potenziamento del ruolo delle Op per evitare le attuali crisi di reddito per i produttori. Obiettivi di cui gli Stati membri dovranno tenere conto nella formulazione dei Pns, i piani strategici per la Pac post 2022
Si avvicina il Simposio della fragola. Online dall’1 al 5 maggio...
Dal miglioramento genetico ai sistemi di coltivazione, fino al marketing. Tutti i principali temi di interesse per la fragolicoltura verranno discussi al 9° Simposio internazionale della fragola. Sarà online dall'1 al 5 maggio 2021
La filiera ortofrutticola disperde ancora troppo valore
Cia, nel corso del webinar “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, lancia un messaggio molto chiaro: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 in tasca al produttore. Serve riequilibrare la catena del valore e per farlo occorre maggiore aggregazione tra i produttori e relazioni innovative “di sistema”, anche con la distribuzione
Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta
Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»
Riguadagnare spazio sul mercato europeo è la sfida per la fragola...
L'Italia ha condizioni climatiche adatte per la produzione di fragole e una posizione geografica ideale per rifornire anche altri Paesi oltre a quelli del Nord Europa, ma in uno scenario in cui la competizione nel mercato è condizionata dalla leadership produttiva e commerciale della Spagna si deve evitare una strategia basata sul prezzo e puntare invece su un’offerta di alta qualità destinata a nicchie di mercato globali
Il valore dell’ortofrutta al centro del webinar Cia
“L’ortofrutta e la catena del valore” è il titolo dell’incontro on line organizzato da Cia - Agricoltori italiani per questo mercoledì pomeriggio. Media partner Terra è Vita. Si discuterà di come cambia il valore del prodotto dal campo sino al consumatore finale
I danni da gelo non risparmiano neanche meleti e pereti
Confagricoltura Emilia-Romagna «Rispetto alle gelate del 2020, il danno è pesante anche sui pereti e meleti. Servono subito ristori per le imprese falcidiate»
L’ortofrutta sopravvive al Covid
Acquisti al dettaglio sostanzialmente stabili ed export in crescita del 5% in valore. Sembra che il settore ortofrutticolo abbia retto abbastanza bene gli effetti della pandemia. Vediamo tutti i numeri e i retroscena presentati dal Cso all'evento online "L’ortofrutta nello scenario post Covid: come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia”
Aggregazione deve diventare la parola d’ordine della filiera ortofrutticola
Nonostante la spinta della grande distribuzione, non c’è mai stata un’adeguata reazione di aggregazione da parte del mondo ortofrutticolo, dominato da imprese di piccole dimensioni in concorrenza diretta fra di loro. Una situazione che continua ad aggravare lo squilibrio competitivo fra fornitori e clienti, aumentando tensioni nei rapporti di filiera e peggiorando la percezione del sistema da parte del consumatore. Superare il problema non è però solo questione di volontà, oggi occorre ricercare nuovi modelli imprenditoriali più flessibili
Gelate notturne, frutticoltura in ginocchio come un anno fa
Fiori di albicocco a terra bruciati dal gelo. Ovari dei fiori di pesco e susino compromessi. Confagricoltura punta il dito contro il sistema assicurativo: inadeguato e da rivedere