Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
Agri Risk Management 2025

Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro

Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore

Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco

L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

congresso pesco

Le sfide per la produzione al centro del congresso sul pesco

Una serie di webinar organizzati dall’ISHS anticipano la decima edizione dell'International Peach Symposium che si terrà dal 30 maggio al 3 giugno del 2022
clima

Frutticoltura e produttori in balìa del clima

Il clima, di fatto, è diventato il primo elemento contro il quale i produttori agricoli devono fare i conti. Ma non si può continuare a rincorrere indennizzi palliativi. Molto acceso sta diventando il dibattito sui sistemi attivi di difesa e sulla gestione del rischio

Gelate, le perdite ammontano a 862 milioni di euro

L’analisi, realizzata da Cso Italy per conto di Alleanza cooperative, analizza i danni delle gelate per pesche, albicocche, susino, ciliegie, includendo anche le perdite dell’indotto
export ortofrutta

Export ortofrutta: trend positivo per mele, kiwi e uva da tavola

Valore dell'export in crescita nel 2020 (+5,8%). Si distinguono in particolare mele (+13,4%), kiwi (+5,31%) e uva da tavola (+7,25%)
Pac

Nuove regole per il sostegno ortofrutticolo della Pac

Più semplificazione e potenziamento del ruolo delle Op per evitare le attuali crisi di reddito per i produttori. Obiettivi di cui gli Stati membri dovranno tenere conto nella formulazione dei Pns, i piani strategici per la Pac post 2022
Simposio fragola

Si avvicina il Simposio della fragola. Online dall’1 al 5 maggio...

Dal miglioramento genetico ai sistemi di coltivazione, fino al marketing. Tutti i principali temi di interesse per la fragolicoltura verranno discussi al 9° Simposio internazionale della fragola. Sarà online dall'1 al 5 maggio 2021
filiera ortofrutticola

La filiera ortofrutticola disperde ancora troppo valore

Cia, nel corso del webinar “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, lancia un messaggio molto chiaro: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 in tasca al produttore. Serve riequilibrare la catena del valore e per farlo occorre maggiore aggregazione tra i produttori e relazioni innovative “di sistema”, anche con la distribuzione
cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la vera pandemia per l’ortofrutta

Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «I danni sono in corso di quantificazione, ma è certo che la campagna 2021 inizia con la perdita di ingenti quantitativi di produzione. Tre gli ambiti sui quali intervenire prioritariamente: assicurazioni, manodopera e costo del lavoro»
fragole

Riguadagnare spazio sul mercato europeo è la sfida per la fragola...

L'Italia ha condizioni climatiche adatte per la produzione di fragole e una posizione geografica ideale per rifornire anche altri Paesi oltre a quelli del Nord Europa, ma in uno scenario in cui la competizione nel mercato è condizionata dalla leadership produttiva e commerciale della Spagna si deve evitare una strategia basata sul prezzo e puntare invece su un’offerta di alta qualità destinata a nicchie di mercato globali
Cia

Il valore dell’ortofrutta al centro del webinar Cia

“L’ortofrutta e la catena del valore” è il titolo dell’incontro on line organizzato da Cia - Agricoltori italiani per questo mercoledì pomeriggio. Media partner Terra è Vita. Si discuterà di come cambia il valore del prodotto dal campo sino al consumatore finale
css.php