Home Difesa Pagina 14

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
nocciolo grandine

Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura

La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
gelate tardive

Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae

Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
moria del fico

Moria del fico in Puglia: si indagano le cause

Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Zero residui, record made in Italy

Scendono ancora le irregolarità: 0,6% contro una media europea del 3,5%. Querelle sui multiresidui

GARDEN. Frutta e ortaggi: meglio se protetti con prodotti bio

Gli appassionati dell’agricoltura “fai da te” prediligono sempre di più l’impiego d’insetticidi di origine naturale. L’industria agrochimica, di conseguenza, si sta attrezzando con una serie di prodotti a basso impatto ambientale.

Ticchiolatura, batteri, peronospora. Frutta e vite esposti alle crittogame

Monilia e botrite sul pesco, batteriosi su susino e kiwi, corineo e gommosi su albicocco. Quanto basta per battezzare già il 2010 come un anno da crittogame. E il peggio potrebbe ancora arrivare: le emergenze a cui far fronte in questi giorni sono la peronospora della vite e la ticchiolatura sulle p

Fine estate: la Mosca attacca frutta e olive

La Mosca della frutta e la Mosca delle olive sono i fitofagi per i quali è necessario prestare attenzione fino alla raccolta. Conservare frutti infestati o commercializzarli può portare a risultati altamente negativi con ripercussioni igieniche, d’immagine ed economiche.

Batterio killer: Ortofrutta, le proposte anti-crisi

Quinta crisi in otto anni. Una crisi di filiera per tutta la frutta estiva con l’epicentro su pesche e nettarine.

Difesa Frutteto: Lotta integrata obbligatoria

Un livello base e uno avanzato entro il 2014. Lo prevede il Piano d’azione nazionale. Un obiettivo che dipende anche dalla messa a punto di efficaci supporti pubblici e privati

Difesa del frutteto: imparare a dosare i sali di rame

I nuovi vincoli Ue nelle quantità e negli utilizzi impongono l’adozione di strategie più razionali. L’evoluzione dei formulati disponibili

FRUTTETO. Il pirodiserbo nei frutteti è una realtà

Il “pirodiserbo” come alternativa all’uso della chimica nel diserbo dei frutteti, è una realtà. Avviata la sperimentazione per sostituire il diserbo chimico con questo nuovo sistema

SPECIALE DIFESA FRUTTETO

Effetto revoche, l’impatto sui costi per ora è limitato La spesa per proteggere gli impianti è cresciuta in media del 5,2%. Ma l’impatto del clima incide più della corsa del greggio e delle decisioni di Bruxelles.Il ciclone dell’aumento dei costi che sta caratterizzando i mezzi tecnici per l’agricoltura tocca per ora solo di striscio il settore degli agrofarmaci. La crescita è infatti già stata diluita negli ultimi anni grazie alla diffusione delle linee tecniche di produzione integrata nel nostro paese, che hanno portato alla progressiva sostituzione dei principi attivi generici ad ampio spettro (meno costosi) con le specialty più sicure dal punto di vista ecotossicologico (ma più costose).
css.php