Home Difesa Pagina 14

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La rete anti-insetto e gli effetti sulla carpocapsa in Emilia-Romagna

punto di vista entomologico, evidenti vantaggi contro alcune specie di Lepidotteri, carpocapsa in particolare, consentendo una forte diminuzione di trattamenti insetticidi e fornendo la simultanea protezione dalla grandine.
irrigazione

La calda estate 2012: analisi degli effetti sull’agricoltura

Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando prioritario sia per gli effetti diretti che hanno sulle tradizionali pratiche agricole, sia per gli effetti indiretti che generano nella vita quotidiana

Frutticoltura, preoccupa l’arrivo di nuove insidiose malattie

«Negli ultimi anni, complice la globalizzazione dei mercati che ha incrementato gli scambi commerciali, il rischio dell’introduzione di nuovi parassiti, mai segnalati prima nella nostra regione, è aumentato considerevolmente. Conoscere e saper riconoscere questi nuovi nemici delle colture agrarie consente di contenere il danno che essi possono provocare alle...

Buone pratiche agricole a tutela di api e pronubi

Apo Conerpo ha messo a punto un vademecum che rafforza le sinergie fra agricoltori e apicoltori

Agrometeo anche su tablet e smartphone

La nuova APP, gratuita, sviluppata dalla Fondazione Edmund Mach. Aggiornamento automatico ogni 30 minuti

Impianto antigrandine, quanto costa

Incide dal 5 al 30% della plv, ma permette di risparmiare sui costi di assicurazione

Usi sostenibili: Avanti, ma senza fretta

Piano d’azione fermo ai box a causa delle elezioni e dell’elevato numero di proposte di emendamento, ma il processo ormai è avviato. L’impatto sulle aziende agricole (e sulle pubbliche amministrazioni).

Zero residui, record made in Italy

Scendono ancora le irregolarità: 0,6% contro una media europea del 3,5%. Querelle sui multiresidui

GARDEN. Frutta e ortaggi: meglio se protetti con prodotti bio

Gli appassionati dell’agricoltura “fai da te” prediligono sempre di più l’impiego d’insetticidi di origine naturale. L’industria agrochimica, di conseguenza, si sta attrezzando con una serie di prodotti a basso impatto ambientale.

Ticchiolatura, batteri, peronospora. Frutta e vite esposti alle crittogame

Monilia e botrite sul pesco, batteriosi su susino e kiwi, corineo e gommosi su albicocco. Quanto basta per battezzare già il 2010 come un anno da crittogame. E il peggio potrebbe ancora arrivare: le emergenze a cui far fronte in questi giorni sono la peronospora della vite e la ticchiolatura sulle p
css.php