Drosophila, efficaci le reti ma servono soluzioni più convenienti
In attesa di individuare tecniche di controllo biologico e biotecnologico efficacemente integrate con la difesa chimica, le reti multifunzionali rappresentano un sistema collaudato e trasferibile alla produzione, ancorché molto oneroso, di non semplice gestione e talora non idoneo per il ceraseto dal punto di vista microclimatico.
Sostenibilità: obiettivi giusti, ma tante le criticità per la filiera
L’opinione pubblica chiede rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare, risparmio energetico. La distribuzione commerciale gioca le stesse carte a suo vantaggio e il mondo politico non è da meno nel richiedere sempre nuovi adempimenti. Chi pensa realmente al ruolo, alla tutela e alla redditività dei coltivatori?
Fragole di qualità a residuo zero
I produttori campani sempre più orientati verso la coltivazione biologica
Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese
L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
Biotecnologie nella difesa delle piante: speranze dai bio-formulati organici
Microrganismi, induttori di resistenza, sostanze semiochimiche, resistenze transgeniche: tanti approcci tecnologicamente avanzati, alcuni divenuti di uso comune in campagna. La ricerca fa progressi, ma il sistema normativo ancora rallenta lo sviluppo e l’introduzione dei bio-agrofarmaci e di altri metodi alternativi di lotta fitosanitaria
Sotto la neve larve di tentredine
Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale
Agrumi, gestire la senescenza
L’occhio del fitopatologo / sud