Home Colture Pagina 66

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mele ko sotto il peso della neve

In Val di Non (Tr) una nevicata fuori stagione ha colto impreparati i frutticoltori

Obiettivo sostenibilità per il pero

Al convegno Ager Innovapero i risultati di tre anni di sperimentazioni interdisciplinari

Prime mele e pere sulle tavole Usa

Un accordo che apre nuovi scenari per l’Italia, dopo il calo dell’export nei Paesi europei

Actinidia a polpa gialla: misurare alla raccolta la variabilità della maturazione

La normativa europea che attualmente regola la qualità del kiwi per la commercializzazione indica come parametro di raccolta il contenuto in zuccheri (°Brix) nei frutti, che deve essere almeno uguale o superiore a 6,2 per la cv Hayward (Actinidia deliciosa). Il parametro convenzionalmente utilizzato, invece, per i frutti di...

Tendenze della nuova peschicoltura europea: guardare avanti interpretando i cambiamenti

Ogni volta che si affronta un argomento per comunicare o informare un pubblico di addetti ai lavori, chi scrive parte da un proprio sistema di riferimento (o osservatorio) che ritiene fondamentale per proporre i suoi ragionamenti ed essere quindi adeguatamente compreso dai lettori. Non è detto che quel “sistema...

Pere -Emilia-Romagna, produzioni in crescita

La produzione delle pere in Emilia Romagna ha evidenziato nelle ultime due campagne livelli produttivi eccezionali: il 2012 infatti sarà ricordato come l’anno dalle produzioni più basse, pari a poco oltre le 400.000 t, mentre al contrario il 2011 è stata la stagione in cui si è raggiunto il...

Albicocco, meglio nelle aree vocate

Il punto di Agrintesa dopo un’annata ad elevata variabilità delle rese

Albicocche e nettarine, come contenere i danni delle forficule

Le forficule (Forficula auricularia), o più comunemente forbicine, costituiscono una delle problematiche di maggior rilievo nella produzione di albicocche e nettarine dell’areale piemontese. Mentre sino a qualche anno fa le segnalazioni di danno erano sporadiche e limitate ad alcune cultivar di albicocco, che risultavano particolarmente appetite, oggi le infestazioni...

Possibilità di rilancio della coltura del noce nella zona di origine...

L’abbandono progressivo che ha caratterizzato la nocicoltura campana negli ultimi trent’anni non ha risparmiato neppure le più tipiche aree di coltivazione, quelle dove la “Noce di Sorrento” è diventata sinonimo di qualità, tipicità, tradizione.

Mirtillo, lampone e mora: serve specializzazione produttiva

Il particolare comportamento bio-agronomico e l’habitus vegeto-produttivo delle specie comportano accurate procedure tecnico-colturali, dalla sistemazione del terreno, alle forme di allevamento, dalla nutrizione alla raccolta.
css.php