Home Colture Pagina 64

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pere, Italia prima nell’Ue (per ora)

Produce il 30% dell’Europa a 28, ma Belgio, Olanda e Portogallo crescono molto più rapidi
impollinazione

Il servizio di impollinazione tramite api nella frutticoltura professionale

La corretta combinazione delle conoscenze di biologia fiorale e della passione di chi alleva insetti pronubi consente di ottenere straordinari risultati dalle colture frutticole di difficile impollinazione o autoincompatibili.

Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con...

In prove condotte nel vignolese sulle varietà Sweet Early, a media fertilità, ed Early Star,di elevata vigoria, la “potatura lunga” ha indebolito la crescita della branca rispetto al taglio di ritorno

Pere, più Abate per l’estero

Export fermo al 22%. Crescono i competitor. L’EmiliaRomagna finanzierà l’Oi con i nuovi Psr

Melicoltura piemontese, quando la ricerca si traduce in innovazione

Superfici in crescita dopo il declino del kiwi. Le condizioni pedoclimatiche favoriscono le caratteristiche organolettiche

I melicoltori innovano le tecniche per aumentare qualità e quantità

Nuovi disciplinari di produzione per la mela Annurca
agrumicoltura

Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana

L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del calendario di produzione e della stagione commerciale

Per le pere Abate, vendite in ripresa

Dopo un avvio di campagna sotto tono, in queste ultime settimane si registrano segnali positivi sulle vendite delle pere Abate, uno dei prodotti che più caratterizzano l'offerta italiana. Con una produzione di circa 297.000 tonnellate, quest' anno l'offerta italiana si è posta su livelli più elevati rispetto ai...

Per conquistare il mercato servono prodotti meno ordinari

Non bastano Igp e tipicità produttiva:l’allargamento delle tradizionali quote di mercato e la possibilità di penetrazione sui nuovi sbocchi commerciali discendono da un’efficace capacità di valorizzare la diversità dell’offerta italiana.

Un frutto globale in cerca di diversificazione produttiva

Una buona redditività, l'ampia adattabilità colturale e la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, con frutti a polpa verde, gialla o rossastra,sembrano prefigurare scenari di crescente dinamismo nel trading internazionale. A prescindere dalla batteriosi.
css.php