Home Colture Pagina 60

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

impollinazione

Il servizio di impollinazione tramite api nella frutticoltura professionale

La corretta combinazione delle conoscenze di biologia fiorale e della passione di chi alleva insetti pronubi consente di ottenere straordinari risultati dalle colture frutticole di difficile impollinazione o autoincompatibili.

Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con...

In prove condotte nel vignolese sulle varietà Sweet Early, a media fertilità, ed Early Star,di elevata vigoria, la “potatura lunga” ha indebolito la crescita della branca rispetto al taglio di ritorno

Pere, più Abate per l’estero

Export fermo al 22%. Crescono i competitor. L’EmiliaRomagna finanzierà l’Oi con i nuovi Psr

Melicoltura piemontese, quando la ricerca si traduce in innovazione

Superfici in crescita dopo il declino del kiwi. Le condizioni pedoclimatiche favoriscono le caratteristiche organolettiche

I melicoltori innovano le tecniche per aumentare qualità e quantità

Nuovi disciplinari di produzione per la mela Annurca
agrumicoltura

Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana

L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del calendario di produzione e della stagione commerciale

Per le pere Abate, vendite in ripresa

Dopo un avvio di campagna sotto tono, in queste ultime settimane si registrano segnali positivi sulle vendite delle pere Abate, uno dei prodotti che più caratterizzano l'offerta italiana. Con una produzione di circa 297.000 tonnellate, quest' anno l'offerta italiana si è posta su livelli più elevati rispetto ai...

Per conquistare il mercato servono prodotti meno ordinari

Non bastano Igp e tipicità produttiva:l’allargamento delle tradizionali quote di mercato e la possibilità di penetrazione sui nuovi sbocchi commerciali discendono da un’efficace capacità di valorizzare la diversità dell’offerta italiana.

Un frutto globale in cerca di diversificazione produttiva

Una buona redditività, l'ampia adattabilità colturale e la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, con frutti a polpa verde, gialla o rossastra,sembrano prefigurare scenari di crescente dinamismo nel trading internazionale. A prescindere dalla batteriosi.

Situazione difficile, ma ne usciremo!

L’actinidia sta attraversando un periodo problematico: il cancro batterico causato da PSA rappresenta il più grave problema che ha colpito la specie sin dalla sua introduzione nel nostro Paese
css.php