Il servizio di impollinazione tramite api nella frutticoltura professionale
La corretta combinazione delle
conoscenze di biologia fiorale
e della passione di chi alleva
insetti pronubi consente di
ottenere straordinari risultati
dalle colture frutticole di
difficile impollinazione o autoincompatibili.
Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con...
In prove condotte nel vignolese sulle varietà Sweet Early, a media fertilità, ed Early Star,di elevata vigoria, la “potatura
lunga” ha indebolito la crescita della branca rispetto al taglio di ritorno
Pere, più Abate per l’estero
Export fermo al 22%. Crescono i competitor. L’EmiliaRomagna finanzierà l’Oi con i nuovi Psr
Melicoltura piemontese, quando la ricerca si traduce in innovazione
Superfici in crescita dopo il declino
del kiwi. Le condizioni pedoclimatiche favoriscono le caratteristiche organolettiche
I melicoltori innovano le tecniche per aumentare qualità e quantità
Nuovi disciplinari di produzione per la mela Annurca
Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana
L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta
un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del
calendario di produzione e della stagione commerciale
Per le pere Abate, vendite in ripresa
Dopo un avvio di campagna sotto tono, in queste ultime settimane si registrano segnali positivi sulle vendite delle pere Abate, uno dei prodotti che più caratterizzano l'offerta italiana.
Con una produzione di circa 297.000 tonnellate, quest' anno l'offerta italiana si è posta su livelli più elevati rispetto ai...
Per conquistare il mercato servono prodotti meno ordinari
Non bastano Igp e tipicità produttiva:l’allargamento delle tradizionali quote di mercato e la possibilità di penetrazione sui nuovi sbocchi commerciali discendono da un’efficace capacità di valorizzare la diversità dell’offerta italiana.
Un frutto globale in cerca di diversificazione produttiva
Una buona redditività, l'ampia adattabilità colturale e la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, con frutti
a polpa verde, gialla o rossastra,sembrano prefigurare scenari di crescente dinamismo
nel trading internazionale.
A prescindere dalla batteriosi.
Situazione difficile, ma ne usciremo!
L’actinidia sta attraversando un periodo problematico: il cancro batterico causato da PSA rappresenta il più grave problema che ha colpito la specie sin dalla sua introduzione nel nostro Paese