Home Colture Pagina 52

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

bolla

Se la bolla è pronta a esplodere già in pieno inverno

Prevenzione autunnale sempre più determinante. I cambiamenti climatici incidono anche sulla più classica patologia del pesco
melo

Portinnesti e allevamento del melo

Il Solaxe è la forma che meglio coniuga le esigenze agronomiche con quelle economiche
mele

Tante nuove varietà di mele

Le novità riguardano anche le cultivar resistenti alla più grave avversità: la ticchiolatura
raccolto

Raccolta mele, flessione a livello globale

L’offerta cala del 5% in Italia. Contrazione simile nella produzione europea
larve

Sotto la neve larve di tentredine

Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale
merendella

‘Merendella’, i conti possono tornare

I numeri di una nettarina di nicchia tipica degli areali calabresi
frutteto

Come controllare la crescita con il wifi nel frutteto

Addio alle misure manuali dello sviluppo. Prove di rilevamento in continuo in Emilia
pere

Pere, tutte le chance della filiera

I progetti della nuova op Opera: qualità, riduzione dei costi, più reddito alle imprese
varietà

Le nuove varietà di pere Unibo

Sono tolleranti alle patologie più difficili e hanno ottime caratteristiche organolettiche
pere

Pere, cala l’offerta e salgono i prezzi

Rispetto al 2014 per Abate Fetel l’aumento è nel piccolo calibro, per Kaiser nel grande
css.php