Home Colture Pagina 3

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
mappatura fiori mandorlo

Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori

La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
breeding agrumi

L’agrumicoltura lavori sul breeding

Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
frutticoltura

La conoscenza guida il futuro della frutticoltura

La rivista di Frutticoltura inizia il 2025 con una veste grafica rinnovata, ma continua a dedicarsi al trasferimento delle conoscenze scientifiche al mondo della produzione e dell’assistenza tecnica
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
pesco vivaio

Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve

Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pero innestato

Pero: meglio autoradicato o innestato?

Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
fumaggini

Fumaggini del melo, si controllano in pre e in post raccolta

Le esperienze della ricerca e del comparto tecnico del Centro di Sperimentazione di Laimburg e Rinova per elaborare strategie efficaci in pre e post raccolta per il controllo del complesso fungino epifita che causa la fumaggine
pere

Pere, Opera: «Produzione in ripresa»

Il presidente Aldrovandi: «Quantitativi sufficienti per l'intera stagione commerciale. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali»
kiwi rosso

Kiwi a polpa rossa Jingold, produzione in crescita del 20%

Nell'emisero nord di Jingold è iniziata la campagna di raccolta di Exotic Red, la più precoce delle varietà innovative di kiwi di cui l’azienda italiana detiene la licenza esclusiva per la produzione e commercializzazione. I frutti sono di buona pezzatura e mostrano un’eccellente colorazione della polpa
kiwi giallo

Kiwi giallo, nuova idea per la forma di allevamento

Coltivare il kiwi secondo parametri non canonici sfruttando l'impianto di un ex-pereto. Se ne è parlato durante la visita guidata in campo tenutasi presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Ferrara) in collaborazione con Jingold e Consorzio Frutteto
impianto irriguo

Kiwi, per irrigare bene occorre progettare un buon impianto

Sono diversi gli spunti utili offerti dai risultati dei progetti Wappfruit, Kiwisost e Innova Kiwi presentati in un convegno Soi a Cisterna di Latina
castagno

Impianti specializzati per il futuro della castanicoltura

Anche l'Italia deve seguire la strada già tracciata da altri Paesi europei, valutando l’introduzione estensiva di impianti di nuova concezione e promuovendo la gestione meccanizzata seguendo il criterio del "castagneto-frutteto" così da garantirsi un approvvigionamento costante capace di rifornire il mercato interno, quello estero e l’industria di trasformazione
mandorlo moderno

Mandorlo moderno del Cimm: meccanizzato, sostenibile e di qualità

Moderno perché il Cimm (Consorzio italiano mandorlo moderno) vuole promuovere una mandorlicoltura nuova e più sostenibile partendo da una forma di allevamento a siepe totalmente meccanizzabile per arrivare a tecniche impiantistiche e agronomiche di precisione che garantiscano un prodotto di filiera locale, italiano e di maggior qualità
nocciolo Terremerse

Progetto Nocciolo Terremerse: al via la prima raccolta

Il nocciolo con le dovute tecniche colturali può anticipare di un paio di anni l’entrata in produzione e la raccolta meccanizzata presso l'azienda agricola Sirri ne è una dimostrazione
melo Fem

Melo: varietà, allevamento e avversità al centro della ricerca Fem

I principali ambiti di ricerca sul melo esplorati dalla Fondazione Edmund Mach, e presentati in occasione di due incontri tecnici di aggiornamento, sono il miglioramento genetico e la corretta gestione agronomica delle diverse varietà, la scelta della forma di allevamento con un occhio di riguardo al guyot, le tecniche di distribuzione dei prodotti fitosanitari e la gestione delle principali avversità del melo quali ticchiolatura, afidi, carpocapsa e butteratura amara
css.php