Home Colture Pagina 17

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

albicocco

Colore e sapore guidano l’innovazione delle varietà di albicocco  

L’esperienza di Giuseppe Nigro, dell’azienda agricola metapontina specializzata nella produzione di albicocche, pesche piatte, nettarine, limoni e arance
vitigni ibridi resistenti

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
pero stato idrico

Pere Abate, indicatori a base pianta per il monitoraggio dello stato...

Le prime indagini hanno permesso di ridurre gli input idrici mantenendo una produttività elevata nel pereto, integrando l’informazione sullo stato funzionale della coltura in sistemi di supporto alle decisioni
maculatura bruna del pero

Maculatura bruna sempre più preoccupante per la pericoltura

Tanti danni in campagna, tante attività di ricerca messe in atto, tanti problemi irrisolti. Serve maggiore integrazione tra agronomia, chimica e genetica

Al pero serve innovazione a 360 gradi

Dalle varietà alla difesa, dai modelli d'impianto al post raccolta, il pero assomma in sé un numero di difficoltà che lo rendono una specie poco dinamica

Pera dell’Emilia Romagna Igp, si parte

Si chiude il cerchio del percorso di preparazione del progetto di valorizzazione della pera dell'Emilia-Romagna. Ora parte la vera sfida: salvare un prodotto d'eccellenza e riportare reddito ai produttori  
kiwi rosso

Origine Group lancia il proprio kiwi rosso

Via alla prima stagione di Sweeki Red verso il mercato nazionale ed europeo
diradamento

Ottimizzare il diradamento mappando il carico fiorale

La tecnologia studiata su melo fornisce in modo automatico una mappatura della fioritura e dati utili per prendere decisioni in tempo reale sugli interventi da eseguire
Interpoma

Interpoma 2022, si avvicina l’appuntamento con il mondo della mela

Dal 17 al 19 novembre a Bolzano. Le mele negli Stati Uniti, la robotica e l'uso sostenibile delle risorse saranno i grandi temi protagonisti della 12a edizione della fiera altoatesina
declino fisiologico kiwi

La destrutturazione del suolo porta al declino fisiologico del kiwi

La riduzione dei ristagni idrici, l’adozione di strategie irrigue e di gestione sostenibile del suolo sono fondamentali per evitare il deperimento di nuovi actinidieti
css.php