Home Colture melo Pagina 7

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Guyot

Guyot: nuovo sistema di allevamento per melo e pero

Frutteti pedonali, ad interfilari stretti, tecnologie di precisione, trattamenti più efficienti con meno deriva, possibilità di governare il microclima tramite coperture; vantaggi e attrattive dell’allevamento a Guyot con struttura multiasse impostata su cordone permanente basso orizzontale (da cui l’analogia con la vite). Un nuovo modello di gestione delle pomacee che richiede alta professionalità.
annata melo

Melo, un’altra buona annata?

Per il settore melicolo italiano ed europeo l’ultima annata 2017-18 verrà ricordata per i fenomeni climatici estremi che hanno determinato un calo drastico della produzione; prima le gelate primaverili e poi le grandinate estive.
melo

Alterazioni fisiologiche post-raccolta: cause, effetti, metodi di controllo

Non poche fisiopatie possono causare perdite ingenti di prodotto nella fase di stoccaggio. Molto spesso le cause sono da ricercare in campo, ma non meno importanti sono le tecnologie di conservazione e la precisione con cui si applicano alle diverse varietà di melo. Strategico il rispetto della corretta finestra di raccolta
mela annurca

Mela Annurca alla conquista di nuovi mercati

Aumentano le richieste e i nuovi impianti
mela red moon

La mela a polpa rossa di Red Moon va a Fruit...

Red Moon, la mela a polpa rossa diventa il nuovo superfood
meleto

Melo, annata da dimenticare?

Per il settore melicolo italiano le ultime due annate non saranno certo da ricordare; e non sarà da ricordare molto probabilmente neanche la stagione commerciale che sta per iniziare

Il punto sul diradamento chimico e meccanico del melo

Per il melo disponibili diverse formulazioni chimiche, tutte con precise limitazioni e possibili effetti negativi se non utilizzate con cura e precisione. Impossibile oggi effettuare il diradamento chimico su pesco, nonostante le tante prove in corso. L’efficace ed ecologica alternativa del diradamento meccanico.
Melinda

Melinda: al via la partnership con Kiku per la mela Isaaq

Presentata a Fruit Logistica 2017
Annurca

Mele, non c’è più solo l’Annurca

Cresce l’interesse per altre varietà precoci o tardive
varietà

Tante nuove varietà di mele, quali avranno un futuro?

Numerosi progetti di breeding nel mondo stanno lavorando all’introduzione di caratteri sempre nuovi e diversi, puntando alla qualità del frutto, ad un aspetto innovativo, ai contenuti nutrizionali e, soprattutto, alla sostenibilità del processo produttivo. La resistenza alle malattie sarà un pre-requisito delle nuove mele. Per quante però sarà vera gloria?
css.php