Kiwi e pero più efficienti grazie ai big data
Agro Big Data Science è uno strumento di supporto alle decisioni che nasce dall'esigenza di valutare le influenze che alcune scelte produttive possono determinare sull’intera filiera
Morìa dell’actinidia, un aiuto può darlo il portinnesto
Per fronteggiare il problema della morìa dell'actinidia andranno senz’altro riviste le pratiche agronomiche per la gestione dell’intero frutteto, ma nel frattempo continua la ricerca di portinnesti resistenti a terreni pesanti e a condizioni critiche
Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche
Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...
Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo
L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater
Italia e Nuova Zelanda alleati e competitori sui mercati mondiali del...
Due Paesi molto diversi, ma accomunati da un’elevata capacità produttiva e di trading internazionale del kiwi. Prendere spunto dalla Nuova Zelanda in termini di innovazione di prodotto e organizzazione commerciale. Cresce la competizione in entrambi gli Emisferi. Italia troppo lenta nella ricerca di nuovi mercati.
Tonfo dell’export dell’ortofrutta italiana
Sugli scudi il nostro paese, però, per aver ottenuto il premio per l’innovazione con un kiwi a polpa rossa a Fruit Logistica di Berlino
Programmazione, qualità e nuovi mercati, parole d’ordine per il futuro...
Grande dinamismo produttivo e commerciale, grandi aspettative, ma qualche difficoltà c’è, a cominciare dall’organizzazione dell’offerta, e dalla definizione di più alti standard qualitativi del prodotto per cercare nuovi spazi di mercato. Costi di produzione diversificati da 0,4 a 0,6 €/kg dal Centro Sud al Nord. Italia sempre protagonista.
Condizioni migliorative per l’export del kiwi italiano in Cina
Dalla prossima campagna l’Italia potrà fare anche il trattamento a freddo del kiwi prima della partenza verso il mercato cinese
Rivitalizzato il Gruppo di Lavoro sull’actinidia
Attività scientifiche e rapporto col mondo produttivo









