Giornata formativa: Nocciolo e ricerca
Il 27 giugno 2024 si svolgerà la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Iscriviti per partecipare all'evento
Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione
La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
Arachide: la Vicenzo Caputo capofila di un progetto al Sud
Creare una filiera dell’arachide in Sud Italia, con aree di produzione dislocate tra Campania e Sicilia e con le fasi di lavorazione e commercializzazione gestite dalla Vincenzo Caputo spa. Le opportunità della reintroduzione della coltivazione in Italia
Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
Frutta secca, le iniziative per lo sviluppo produttivo
La frutta a guscio, come noce, nocciolo, mandorlo, castagno e pistacchio, rappresenta un comparto strategico per la frutticoltura italiana e mondiale. Queste specie non solo sono cruciali per l’eccellenza dei prodotti, ma anche per la loro adattabilità in aree rurali montane o marginali dove rappresentano le uniche specie da reddito
Mandorlo superintensivo vincente e redditizio se gestito correttamente
Prime considerazioni dopo dieci anni dall’introduzione in Italia di questi sistemi di allevamento che occupano oggi oltre 1.500 ettari. Varietà e portinnesti al centro dell’attenzione degli sperimentatori
La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco
Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9:30 a Cherasco presso il PalaExpo.
Pere e frutta secca al centro di Frutticoltura 9/2021
È uscito Frutticoltura n.9/2021 con uno speciale dedicato al pero e un dossier sulla frutta secca
Rilanciare il pistacchio innovando gli interventi tecnici e agronomici
L’unicità della produzione siciliana è legata all’alta qualità della varietà Bianca. Tuttavia, per incrementare la redditività della coltura, occorre modernizzare i tradizionali sistemi produttivi. Gli aspetti da rivedere sono diversi e vanno dal portinnesto fino al post-raccolta
Coltura in vitro, potenzialità per il vivaismo olivicolo e corilicolo
Tutte le novità sulla tecnica in vitro a supporto della produzione vivaistica di olivo e nocciolo al centro di due webinar Soi