Arance rosse, svelata l’origine e la diversificazione
Il Crea olivicoltura frutticoltura agrumicoltura di Acireale ha sequenziato il genoma di venti varietà con lo scopo di tracciare geneticamente le arance a polpa rossa, come Moro e Tarocco
Irrigazione parziale della rizosfera: una strategia valida per l’arancio
Alcune prove di irrigazione in deficit con la tecnica Partial Root-zone applicata su aranceti della cultivar Valencia hanno evidenziato un risparmio idrico maggiore del 50% e un aumento dell'efficienza di produzione di succo in rapporto ai volumi irrigui
L’agrumicoltura lavori sul breeding
Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
Agrumi, materiale di propagazione sano e certificato con Novarancia
Le arance a polpa rossa concorrono per il 70 % alla produzione arancicola siciliana. La disponibilità di materiale di propagazione controllato sotto il profilo genetico e fitosanitario, unitamente all’introduzione di alcune innovazioni agronomiche nel vivaismo, sono condizioni indispensabili per migliorare ulteriormente l’omogeneità e la qualità delle produzioni. È questo l'obiettivo del progetto Novarancia
Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
Hlb agrumi, dalla Sicilia un percorso virtuoso contro la nuova minaccia
Si è svolto a Catania un convegno scientifico per la salvaguardia dell'agrumicoltura mondiale. Al centro la battaglia contro la minaccia dell'Huanglongbing che vedrà collaborare insieme Istituzioni, comunità scientifiche, produttori ed organizzazioni di categoria per creare strumenti di prevenzione e contenimento del patogeno.
Hlb agrumi, in Sicilia parte la campagna di divulgazione e prevenzione
Ha inizio la campagna di divulgazione e prevenzione, coordinata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, per sensibilizzare i produttori sulla minaccia del virus Huanglongbing (Hlb) che ha già distrutto milioni di piante in paesi extra europei
Agrumicoltura italiana in ristrutturazione
L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi
Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni