Sara Vitali
Morìa dell’actinidia, un aiuto può darlo il portinnesto
                    Per fronteggiare il problema della morìa dell'actinidia andranno senz’altro riviste le pratiche agronomiche per la gestione dell’intero frutteto, ma nel frattempo continua la ricerca di portinnesti resistenti a terreni pesanti e a condizioni critiche                
                
                
            Biosolutions e cimice asiatica al centro del congresso internazionale del Macfrut
                    «Quello delle tecnologie di bioprotezione, che comprendono macrorganismi, microrganismi, semiochimici e sostanze naturali, è un settore in espansione, in Europa l’utilizzo di questi prodotti negli ultimi anni, 2014-2018, è cresciuto del 23% - ha illustrato Vittorio Veronelli Vicepresidente Ibma Italia -. Il Green Deal con Farm to Fork offrirà anche maggiore spinta alle bioprotezioni. Purtroppo il principale ostacolo resta l’iter burocratico e i lunghi tempi che questo richiede. Tempi che, contro la cimice asiatica, non si possono aspettare»                
                
                
            Macfrut, Cia: «Bene il Green Deal ma prima si tuteli il...
                    Secondo Cia, presente alla prima giornata del Macfrut, il settore ortofrutticolo italiano è pronto per affrontare la sfida del Green Deal: già il 28% delle imprese ortofrutticole nazionali fa biologico e il 36% si dedica alla produzione integrata. Tuttavia per il cambio di passo serve una maggior tutela del reddito dei produttori, una Pac semplificata e l'adozione della chimica verde                
                
                
            Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo
                    Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere                
                
                
            Cimice asiatica, parte il primo fondo mutualistico grazie ad Apo Conerpo
                    Il Fondo mutualistico portato avanti da Apo Conerpo, uno dei primi strumenti di questo tipo in Europa, rappresenta una risposta concreta a uno dei grandi problemi che il settore si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: la cimice asiatica                
                
                
            Si avvicina l’appuntamento con Macfrut Digital
                    Il futuro del settore tra Pac e Green Deal, irrigazione sostenibile, orticoltura Hi-Tech e biosolutions sono le tematiche portanti dell’evento. La tre giorni si terrà dall’8 al 10 settembre e si svolgerà completamente online                
                
                
            Agro Noce entra in Agrintesa, nasce un nuovo player della nocicoltura...
                    Agro Noce, società interamente controllata dal Fondo Idea Agro e gestito operativamente dalla bolognese Areté, entra a far parte della cooperativa Agrintesa costituendo un polo produttivo di oltre 350 ettari che li colloca fra i principali player nazionali del settore                
                
                
            Export ortofrutta, Fruitimprese: + 7% in valore nel primo trimestre 2020
                    Cresce del 6,9%, in valore, l'export di ortofrutta italiana nel primo trimestre del 2020, mentre i volumi calano del 4,9%. Marco Salvi, presidente Fruitimprese: «La bilancia commerciale va giudicata positivamente anche se siamo ben lontani da quello che il comparto può esprimere in termini di export. Serve un progetto di rilancio delle esportazioni e anche dei consumi interni»                
                
                
            Pesche e nettarine di Romagna Igp, ampliate le varietà del disciplinare
                    Introdotte d'urgenza varietà attualmente non presenti nell'elenco del Disciplinare della Pesca e Nettarina di Romagna IGP per far fronte all'emergenza del calo produttivo causato dall'andamento climatico disastroso di inizio primavera. Si conta soprattutto sulle varietà tardive meno colpite dal clima. Ecco quali sono.                 
                
                
            Il Macfrut diventa digital
                    La vetrina della filiera ortofrutticola italiana tiene le date dell'evento, dall'8 al 10 settembre 2020, ma sarà interamente digitale. La versione fisica di Macfrut invece viene rimandata al 2021, dal 4 al 6 maggio                 
                
                
             
		 
		








