Redazione Frutticoltura
Fertilità del suolo alla base della salute delle piante
Il convegno “Salute e Fertilità del Suolo” in programma per il 24 ottobre 2025 presso la Fondazione Fresh si focalizzerà sulle complesse interazioni degli apparati radicali con il microbiota del suolo, fondamentali per la salute degli alberi e delle produzioni
Più dati e meno incertezze con Quality kiwi
Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori
Salvi Vivai apre le porte del nuovo ceraseto sperimentale
Salvi Vivai presenta il nuovo impianto di ciliegio a candelabro e le nuove varietà Nimba e Areko
Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero
Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Pesche e nettarine, Europêch 2025: tiene la produzione italiana
In Italia si stima una produzione 2025 simile all’anno precedente, cali previsti per Spagna e Grecia, incertezze sulla Francia
ReBeL, un nuovo robot per la raccolta delle mele
Il Politecnico di Milano, in collaborazione con igus, ha progettato un nuovo braccio robotico per la raccolta automatizzata delle mele in frutteti a spalliera
Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla
La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
Biosolution in frutticoltura: tutte le novità a Macfrut
Cresce l’adozione delle biosolutions nel settore frutticolo. Se ne parlerà dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre durante il Salone internazionale delle biosoluzioni. Focus del Congresso ospitato dal salone sarà l'applicazione su pesco
Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro
Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore
Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco
L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti
l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»