Redazione Frutticoltura
Origine Group lancia il proprio kiwi rosso
Via alla prima stagione di Sweeki Red verso il mercato nazionale ed europeo
Ottimizzare il diradamento mappando il carico fiorale
La tecnologia studiata su melo fornisce in modo automatico una mappatura della fioritura e dati utili per prendere decisioni in tempo reale sugli interventi da eseguire
La destrutturazione del suolo porta al declino fisiologico del kiwi
La riduzione dei ristagni idrici, l’adozione di strategie irrigue e di gestione sostenibile del suolo sono fondamentali per evitare il deperimento di nuovi actinidieti
Nuovo modello di meleto per aumentare la sostenibilità
La sostenibilità della produzione di mele può essere notevolmente aumentata. Nel nuovo modello di impianto, pur riducendo la luce incidente e gli apporti irrigui, non è stata compromessa la fisiologia di crescita del frutto e non si sono registrate ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni
La melicoltura italiana: tante varietà, tanti club, tanta concorrenza
Tutte le aree produttive cercano novità esclusive per salvaguardare la propria posizione. Ai posteri la sentenza sul posizionamento delle mele italiane nel Mondo
Fragola e piccoli frutti al centro di un simposio
Appuntamento per il 21 ottobre a Marsala con il “1° Simposio su fragola e piccoli frutti” organizzato dal Centro di ricerche Isvam. Numerosi i contributi dal mondo della ricerca
Ortofrutta, primo semestre nero per l’export italiano
Rispetto al periodo gennaio - giugno 2021 calo del 6,8% in volume e del 3,8% in valore. Molto male le pere
Mirtillo, pomodoro e vivaismo al centro di Macfrut 2023
Dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Center si terrà la Fiera internazionale dell’ortofrutta arricchita nei contenuti: dall'International Blueberry Days al Salone del Vivaismo e dell’innovazione varietale fino al Pianeta Rosso
Fertirrigare il pesco con reflui urbani consente di risparmiare nutrienti
Con l’adozione del sistema di fertirrigazione smart si possono bilanciare i fabbisogni nutrizionali risparmiando notevoli quantità di fertilizzanti senza penalizzare né la resa, né la qualità del prodotto
Si valutano nuove fonti di resistenza alla Sharka in pesco, albicocco...
Continuano le attività di ricerca per indagare la suscettibilità alla virosi di alcune varietà e selezioni di drupacee di rilevanza agronomica nell’areale emiliano-romagnolo










