Pesco, reagire alla crisi dei mercati: molte ricette, poche quelle...
Tanti convegni, tanti dibattiti, tante proposte, ma poco cambia nella crisi del settore peschicolo romagnolo. Le analisi critiche dei protagonisti che hanno partecipato ad alcuni dei maggiori appuntamenti ortofrutticoli romagnoli degli ultimi mesi. Da dove ripartire per non soccombere?
Fragola come cambia la coltura in Italia
La fragola è un frutto molto apprezzato dai consumatori italiani; lo dimostra il fatto che, nonostante la crisi generale dei consumi ortofrutticoli che il nostro paese sta vivendo già da diversi anni, i volumi acquistati di fragole sono stati sempre in progressiva crescita, tendenza che si è andata a...
Analisi dei costi e della redditività. La qualità paga?
Più che alla tipologia di impianto, la redditività della coltura del ciliegio in Emilia-Romagna appare strettamente legata alla qualità del prodotto, in termini sia varietali, sia di calibro e presentazione dei frutti. Costi di impianto molto elevati, soprattutto con la variante dei teli antipioggia e delle reti di protezione dagli insetti dannosi.
Buone prospettive per l’ortofrutta bio col supporto delle nuove tecnologie
I numeri in costante crescita, sia sul fronte dell’offerta, sia sul fronte dei consumi, premiano soprattutto il comparto ortofrutticolo, dove l’Italia riveste ancora un ruolo di leader a livello internazionale, nonostante la forte crescita della Spagna. Necessario sviluppare una maggiore efficienza produttiva nelle fasi della coltivazione e del post-raccolta, ma anche garantire livelli qualitativi uguali o superiori agli analoghi prodotti convenzionali visti i maggiori costi di coltivazione e vendita.
Frutta e ortaggi biologici in controtendenza rispetto alla crisi
Il trend positivo dell’ortofrutta a marchio biologico nel contesto di generale arretramento dei consumi complessivi è l’indizio di un cambiamento culturale nel comportamento di acquisto delle famiglie italiane. Pur rimanendo simbolo di un modello di consumo attento alla salute e alla sostenibile ambientale, i prodotti “bio” cominciano ad affrontare il problema del prezzo e della convenienza: sempre più strategico sarà il buon rapporto qualità-prezzo.
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
La convergenza interna determinerà una sensibile contrazione del valore dei titoli delle imprese. Il sostegno accoppiato non recupera le risorse perdute. Nessun pagamento sotto i 250 euro/anno. Oliveti esentati dal greening
Mele Ue in aumento, pere in calo
Rispetto allo scorso anno +9% bilanciato dai cali nei Balcani e inTurchia
Uva da tavola, domanda fiacca
In Puglia rese basse, ma prezzi giù del 25-30%
per le prime uve con semi
Arduo esportare nei paesi extra-Ue
Spesso le barriere fitosanitarie mascherano misure protezionistiche
Ortofrutta, voglia di export
Non sfruttiamo il prestigio del made in Italy e abbiamo pochi clienti