Consumi di frutta e verdura: trend e prospettive internazionali
Salutari, “free from”, pronti all’uso, biologici: sono questi i connotati dei prodotti ortofrutticoli che i consumatori di domani sempre più vorranno trovare nei punti vendita.
Già oggi le tendenze sono sempre più orientate in queste direzioni, con riflessi positivi sui consumi pro-capite di ortofrutta in diversi Paesi del mondo
Frutticoltura biologica in crescita: forte spinta del mercato
Troppo scarsa in genere la quantità di prodotto effettivamente depositato sulla vegetazione quando si effettuano interventi
fitosanitari. La necessità di rendere più efficiente e meno impattante la difesa chimica delle colture è sempre più disciplinata e deve rispettare regole e controlli.
Cosa fare e come orientarsi
per rendere più sostenibile
l’uso dei fitofarmaci.
Contro la crisi del castagno, settore strategico da rilanciare
Un tavolo promosso dalla Regione Campania propone alcuni interventi
Castanicoltura organizzata a prova di crisi: le conseguenze sull’indotto
La crisi economica, nonostante una domanda di castagne e marroni che presenta alcuni sintomi di stanchezza, non sembra avere conseguenze sulla tenuta dei prezzi del prodotto e sull’indotto, almeno nelle zone che hanno fatto della tradizione produttiva un valore aggiunto e un vanto per il turismo eno-gastronomico. La domanda di castagne e marroni di alta qualità risponde a consumi consapevoli e disponibili, anche solo per breve tempo, a corrispondere prezzi medio-alti.
Albicocco: serve una pianificazione attenta all’ambiente e al mercato
La Basilicata è una delle prime regioni italiane per superficie e produzione