Home Prezzi frutta Pagina 5

Prezzi frutta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati ai mercati ortofrutticoli: mercati all'ingrosso, import ed export dei prodotti ortofrutticoli, quotazioni e tendenze di mercato

mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
prezzi ciliegie

Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi mele

Le mele a marchio riscontrano i prezzi migliori

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

consumi ortofrutta

Dop e Igp nell’ortofrutta, un’altra occasione mancata?

Insufficiente l’attenzione del settore ortofrutticolo al valore dei prodotti regionali. Le designazioni comunitarie sono state gestite in modo troppo timido, come se fosse solo un costo aggiuntivo privo di ritorni, sottovalutando invece le tendenze che stavano affacciandosi nel mercato. Dopo la “stagionalità” e il “made in Italy”, il luogo d’origine ha un grande appeal verso i consumatori; lo testimoniano tanti altri prodotti dell’agro-alimentare.
consumi

Consumi di frutta e verdura: trend e prospettive internazionali

Salutari, “free from”, pronti all’uso, biologici: sono questi i connotati dei prodotti ortofrutticoli che i consumatori di domani sempre più vorranno trovare nei punti vendita. Già oggi le tendenze sono sempre più orientate in queste direzioni, con riflessi positivi sui consumi pro-capite di ortofrutta in diversi Paesi del mondo
ciliegio

Ciliegio, quale futuro ci aspetta?

biologico

Frutticoltura biologica in crescita: forte spinta del mercato

Troppo scarsa in genere la quantità di prodotto effettivamente depositato sulla vegetazione quando si effettuano interventi fitosanitari. La necessità di rendere più efficiente e meno impattante la difesa chimica delle colture è sempre più disciplinata e deve rispettare regole e controlli. Cosa fare e come orientarsi per rendere più sostenibile l’uso dei fitofarmaci.
castagno

Contro la crisi del castagno, settore strategico da rilanciare

Un tavolo promosso dalla Regione Campania propone alcuni interventi
uva da tavola

Uva da tavola, programmazione tecnico-commerciale e innovazione di un comparto in...

castanicoltura

Castanicoltura organizzata a prova di crisi: le conseguenze sull’indotto

La crisi economica, nonostante una domanda di castagne e marroni che presenta alcuni sintomi di stanchezza, non sembra avere conseguenze sulla tenuta dei prezzi del prodotto e sull’indotto, almeno nelle zone che hanno fatto della tradizione produttiva un valore aggiunto e un vanto per il turismo eno-gastronomico. La domanda di castagne e marroni di alta qualità risponde a consumi consapevoli e disponibili, anche solo per breve tempo, a corrispondere prezzi medio-alti.

Albicocco: serve una pianificazione attenta all’ambiente e al mercato

La Basilicata è una delle prime regioni italiane per superficie e produzione
css.php