Home Prezzi frutta Pagina 13

Prezzi frutta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati ai mercati ortofrutticoli: mercati all'ingrosso, import ed export dei prodotti ortofrutticoli, quotazioni e tendenze di mercato

prezzi mele

La Golden Delicious non teme rivali

L'andamento delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
prezzi ciliegie

Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 12 al 19 aprile)

Le quotazioni dei prodotti orticoli continuano a calare visto l’aumento dell’offerta primaverile. Durante la settimana si è notata una generale ed ulteriore tendenza alla flessione dei prezzi - i cali hanno interessato anche articoli che in precedenza erano parsi stabili. La tendenza al ribasso appare evidente anche sugli altri mercati concorrenti dell’area mediterranea (Spagna in testa).

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 6 al 12 aprile)

L’aumento dell’offerta di prodotti orticoli ha causato un abbassamento dei prezzi che si è verificato in particolare con la riapertura delle contrattazioni lunedì 12 aprile. Il calo delle quotazioni orticole non riguarda solo l’Italia ma anche la Spagna (in aumento in particolare l’offerta di zucchine e melanzane). In calo le quotazioni di molti articoli fra cui si ricordano: bietole, carciofi, cavolfiori, cipolle fresche, lattughe, melanzane e pomodori a grappolo e insalatari, zucchine.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 29 marzo al 6 aprile)

La settimana precedente la Pasqua ha visto un buon andamento degli scambi, e la domanda è risultata attiva e vivace.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 22 al 29 marzo)

Le contrattazioni dei prodotti ortofrutticoli hanno avuto una ben chiara tendenza rialzista. Scorrendo i listini delle quotazioni orticole si nota un gran numero di aumenti – pochi i ribassi in genere focalizzati sulla stabilizzazione al ribasso di articoli che nelle scorse settimane erano di molto cresciuti.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 15 al 22 marzo)

Durante la settimana di contrattazione dei prodotti ortofrutticoli si è avuta la conferma del rialzo delle quotazioni visto in precedenza a causa delle cattive condizioni meteo. Da notare che è evidente anche la minore concorrenza da parte delle produzioni spagnole.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’8 al 15 marzo)

Come si era pronosticato la scorsa settimana l’irrigidimento delle temperature ha comportato una minore offerta e quindi un certo rialzo delle quotazioni su diversi prodotti orticoli. Scorrendo i listini si nota una crescita dei prezzi per molti articoli – pochi i ribassi che hanno interessato in genere prodotti che erano molto cresciuti in precedenza (es. peperoni e melanzane).

Il maltempo colpisce ortofrutta e alberi da frutta

L’Italia continua a essere nella morsa delle piogge e del gelo e per l’agricoltura l’allarme è alto. Secondo la Cia i danni in particolare alle produzioni orticoli e agli alberi da frutta in fioritura ammontano a circa 200 milioni. Pesanti anche  gli effetti  negativi per stalle e atrezzature agricole...

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’1 all’ 8 marzo)

L’offerta di prodotti orticoli è fortemente condizionata dalla situazione meteo: in generale si nota un certo abbassamento delle quotazioni – la situazione si potrebbe però rovesciare a breve. Da notare che in altre parti d Europa la situazione è gravemente condizionata dal procrastinarsi dell’inverno.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 22 febbraio al 1°marzo)

L’assestamento della situazione metereologica ha provocato una regolarizzazione dell’offerta che sta tornando su livelli normali. Durante la settimana, con alcune eccezioni, si è quindi verificato un assestamento verso il basso delle quotazioni.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 15 al 22 febbraio)

Durante la settimana si è confermata una certa tendenza al rialzo delle quotazioni dei prodotti orticoli. Pur non nella misura della settimana precedente vi sono stati numerosi articoli che sono saliti di prezzo anche in maniera cospicua, talora ulteriormente a quanto già realizzato.
css.php