Home Prezzi frutta Pagina 11

Prezzi frutta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati ai mercati ortofrutticoli: mercati all'ingrosso, import ed export dei prodotti ortofrutticoli, quotazioni e tendenze di mercato

prezzi mele

La Golden Delicious non teme rivali

L'andamento delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
prezzi ciliegie

Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 2 all’8 Novembre 2010)

Il tono del mercato dei prodotti ortofrutticoli continua ad essere soddisfacente, con l’abbassamento delle temperature in molte aree del

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 30 agosto al 6 settembre 2010)

Le quotazioni dei prodotti ortofrutticoli durante la settimana hanno avuto un certo numero di assestamenti, in genere di lieve entità. La prevalenza delle variazioni è al rialzo: in aumento i prezzi delle bietole (+35 cent in due settimane), delle cipolle fresche, delle melanzane, dei meloni, dei sedani.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 23 al 30 agosto 2010)

La settimana di contrattazione ha visto andamenti anche contrastanti. Per le orticole si è notata una certa tendenza all’aumento, che si è concretizzata su prodotti quali le bietole, i cavolfiori (forte l’importazione anche dal Nord Europa) e soprattutto tutte le tipologie di pomodoro.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 16 al 23 agosto 2010)

Il mercato estivo continua ad avere un tono tendenzialmente stabile. Nella settimana che ha seguito il ferragosto le variazioni di prezzo sono state piuttosto limitate. La stagione delle pesche e nettarine ha avuto un decorso migliore di quanto si era preventivato.

Ortofrutta: 40 milioni alle organizzazioni dei produttori

Le Organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticole di 12 regioni italiane incasseranno aiuti per 40 milioni. È il budget stanziato dalla Ragioneria generale dello Stato, autorizzato dalla Commissione europea, per favorire lo sviluppo delle Op nelle regioni con una produzione ortofrutticola aggregata inferiore al 20 per cento. «I nuovi fondi...

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 19 al 26 luglio 2010)

Le contrattazioni dei prodotti ortofrutticoli hanno avuto un tono improntato alla stabilità. Il caldo che sta caratterizzando l’estate in gran parte della penisola ha fatto innalzare i consumi. Alla tendenza generale fanno quindi non rara eccezione alcuni rincari durante la settimana.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 12 al 19 luglio 2010)

Dopo i forti rialzi della settimana precedente le quotazioni dei prodotti ortofrutticoli hanno avuto una tendenza al ribasso, pur con qualche (e anche rilevante) eccezione. Nonostante la domanda si sia mantenuta su livelli ancora molto elevati si è avuto anche un notevole aumento dell’offerta.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 5 al 12 luglio 2010)

Le quotazioni dei prodotti ortofrutticoli durante la settimana hanno avuto una tendenza, talora anche marcata, all’aumento. Per effetto del caldo i consumi hanno continuato ad aumentare e non sono sempre stati armonicamente seguiti dall’offerta.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 28 giugno al 5 luglio 2010)

La grande calura che interessa la penisola ha una notevole ripercussione sui consumi, che, soprattutto per la frutta estiva appaiono senz’altro aumentati. Anche l’offerta è tuttavia in incremento, talora anche in maniera cospicua.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 21 al 28 giugno 2010)

Le quotazioni della settimana hanno risentito del ritorno al ben tempo. Orticole: sono passate in aumento le angurie sia nazionali che di importazione; stabili, con tendenza all’aumento, anche i meloni, sebbene sia in netto aumento l’offerta.
css.php