L’utilizzo delle miscele di gas per una maturazione perfetta della frutta

frutil
La frutta è un elemento indispensabile nella dieta umana. Tuttavia, portare i frutti sulle nostre tavole al giusto grado di maturazione (e con tutte le sue qualità intatte) rappresenta una sfida non indifferente. Dal raccolto al consumo, i prodotti affrontano un lungo percorso durante il quale bisogna preservarne freschezza, sapore e valore nutrizionale. Vediamo insieme perché spesso la frutta viene raccolta acerba e quali sono le soluzioni in grado di farla maturare in modo sicuro e naturale una volta giunta a destinazione

Il lungo viaggio della frutta

Dopo la raccolta, la frutta intraprende un percorso complesso attraverso imballaggi, trasporti e centri di distribuzione. Ogni tappa della filiera comporta potenziali rischi per la qualità del prodotto. Una delle principali difficoltà è evitare che i frutti subiscano danni meccanici durante la movimentazione e il trasporto: i frutti maturi, essendo più morbidi, possono schiacciarsi o rovinarsi facilmente.

Inoltre, occorre garantire che i prodotti arrivino ai consumatori maturi al punto giusto, con il giusto aroma e il giusto grado di dolcezza. Ottenere frutta perfettamente matura al momento dell’acquisto, senza comprometterne l’integrità nel viaggio, è quindi un equilibrio delicato. Per questo motivo, i produttori spesso adottano una strategia preventiva: raccogliere i frutti quando sono ancora acerbi, così da ridurre i rischi lungo il tragitto.

Perché la frutta viene raccolta acerba?

La raccolta anticipata di frutti non ancora perfettamente maturi è una pratica estremamente diffusa, motivata da diversi fattori tecnici.

  • Un frutto acerbo, infatti, è più resistente e meno soggetto a danni: la polpa soda sopporta meglio urti e pressioni rispetto a quella morbida di un frutto maturo.
  • Inoltre, i frutti colti acerbi hanno una conservabilità più lunga, il che consente di gestire tempi di stoccaggio e distribuzione più estesi senza rischio di deperimento.
  • Infine, raccogliere in anticipo facilita la sincronizzazione della maturazione: una volta giunti a destinazione, i lotti di frutta acerba possono essere fatti maturare in modo controllato, così da ottenere partite omogenee di frutta pronta per il consumo.

Questa strategia aiuta sia a soddisfare la domanda dei consumatori sia a evitare sprechi alimentari, perché permette di avere tutti i frutti maturi solo quando servono. Naturalmente, però, la frutta raccolta acerba deve essere sottoposta a trattamenti specifici per poter completare la maturazione ed esprimere tutte le sue qualità.

Maturazione post-raccolta: celle controllate ed etilene

La maturazione è un processo biologico complesso in cui i frutti subiscono trasformazioni chimiche, fisiche e sensoriali che li rendono più appetibili: sviluppano colore, aroma, dolcezza e una polpa più tenera. È possibile accelerare la maturazione dei frutti dopo la raccolta, ma servono tecnologie avanzate e competenze specifiche.

Il metodo più efficace consiste nell’utilizzo di celle di maturazione controllate: ovvero degli ambienti in cui vengono regolate con precisione temperatura, umidità e composizione dei gas. In queste celle, i frutti vengono esposti a dei gas specifici che accelerano e guidano il naturale processo di maturazione.

Il gas chiave impiegato è l’etilene, un ormone vegetale naturale prodotto anche dai frutti stessi durante la maturazione. L’etilene innesca nel frutto i cambiamenti necessari alla maturazione e, somministrando etilene aggiuntivo in cella, si può avviare e uniformare la maturazione dei frutti climaterici anche dopo la raccolta. È fondamentale però controllarne attentamente la concentrazione per evitare una maturazione eccessiva o disomogenea.

In pratica, i frutti acerbi destinati al mercato vengono posti nelle celle, portati alla temperatura ideale e poi trattati con etilene: così maturano come farebbero sulla pianta, ma in maniera sincronizzata. Per gestire al meglio questo processo su larga scala, l’industria si affida a miscele di gas di qualità pronte all’uso, studiate appositamente per favorire la maturazione post-raccolta in modo sicuro ed efficace. Tra queste soluzioni spicca FRUTIL®, una miscela innovativa sviluppata da Nippon Gases.

FRUTIL®, gas di qualità per frutta matura al punto giusto

FRUTIL® è una miscela di azoto ed etilene ideata per promuovere la maturazione ottimale della frutta dopo la raccolta. Sviluppata da Nippon Gases, agisce come un regolatore di crescita naturale che accelera lo sverdimento (la perdita del verde) e la maturazione dei frutti, garantendo che giungano al consumatore maturi al punto giusto e ricchi di sapore.

Come abbiamo accennato in precedenza, il trattamento con FRUTIL® avviene all’interno delle celle di maturazione: dopo aver preriscaldato i frutti, s’immette la miscela gassosa nel sistema di ventilazione della cella, diffondendola uniformemente. L’etilene presente in FRUTIL® penetra nei tessuti vegetali e stimola la respirazione cellulare, accelerando i processi interni che portano alla maturazione. In breve tempo gli amidi del frutto si convertono in zuccheri, la buccia perde la clorofilla e assume la colorazione tipica della varietà matura, la polpa diventa più morbida e aumentano gli aromi e la dolcezza. Il tutto avviene con un procedimento naturale e privo di residui nocivi, perché vengono sfruttati gli stessi meccanismi fisiologici che avverrebbero in campo, ma in modo più controllato ed efficiente.

Un punto di forza di FRUTIL® è la sua sicurezza: questa miscela è ufficialmente registrata come prodotto fitosanitario ed è autorizzata sia nell’agricoltura convenzionale sia in quella biologica. In pratica, può essere utilizzata senza problemi su una vasta gamma di frutti destinati al consumo, dagli agrumi alle drupacee fino a vari frutti tropicali (banane, mango, papaya, avocado, ecc.). Dosando correttamente la miscela per ciascun tipo di prodotto, si ottiene una maturazione uniforme nei tempi desiderati, sempre nel rispetto degli standard di sicurezza alimentare.

Ecco, in sintesi, alcuni vantaggi di FRUTIL® per la gestione della maturazione della frutta:

  • Maturazione uniforme e programmabile: consente di ottenere frutti maturi in modo omogeneo e nel momento desiderato, garantendo forniture costanti e qualità uniforme.
  • Processo naturale e sicuro: sfrutta un principio naturale (etilene) in una forma controllata e atossica, senza lasciare residui sul prodotto.
  • Versatilità d’impiego: è adatto a diverse varietà di frutta ed è modulabile in base alle esigenze specifiche di ogni prodotto.
  • Compatibile con l’agricoltura biologica: può essere impiegato anche su colture bio, perché rispetta adeguatamente gli standard dei trattamenti post-raccolta.
  • Sicuro e conforme alle normative: è un prodotto registrato e autorizzato per l’uso alimentare, in linea con le normative vigenti.

Nippon Gases e le soluzioni per il settore ortofrutticolo

FRUTIL® è solo una delle tante soluzioni che Nippon Gases mette a disposizione dell’industria alimentare. Nippon Gases è un’azienda leader nel settore dei gas industriali, nota per il continuo impegno nel miglioramento dei processi produttivi con tecnologie innovative e sostenibili. Oltre alla maturazione della frutta, l’azienda offre una gamma ampia di prodotti e servizi per il comparto ortofrutticolo.

Un altro aspetto qualificante è il supporto tecnico-scientifico che Nippon Gases garantisce ai propri clienti. L’azienda non si limita a fornire gas, ma affianca le imprese con prove sul campo, analisi e consulenze specializzate per ottimizzare l’uso delle miscele nelle applicazioni pratiche. Questo approccio integrato rende Nippon Gases un partner prezioso per tutte le aziende ortofrutticole.

Grazie a soluzioni come FRUTIL® e ai tanti altri servizi disponibili, Nippon Gases contribuisce a rendere la filiera della frutta più efficiente e sostenibile.

L’utilizzo delle miscele di gas per una maturazione perfetta della frutta - Ultima modifica: 2025-11-13T12:12:33+01:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome