Home News

News

Fertirrigazione di precisione per nutrire la pianta in modo efficiente

Una tecnica che risponde alle esigenze nutrizionali della pianta in modo puntuale, anche in condizioni ambientali non ottimali. Il video e le presentazioni del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ICL Italy

Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni

Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni
FICO

Fabbrica Italiana Contadina: presto al via il nuovo concept sull’agro-alimentare

Intervista ad Andrea Segrè sul nuovo Parco agro-alimentare di Bologna Fico–Eataly World. Per trasformare turismo e gastronomia in cultura e conoscenza sul cibo e sull’alimentazione.
geni

Adesione della Soi al manifesto sul “genome editing”

La ricerca italiana si mobilita: “Prima i Geni”
uva

Uva da tavola, le tecniche colturali per produrre di più e...

Dall'irrigazione alla potatura, dalla gestione del suolo alla creazione di particolari microclimi favorevoli, fino ai nuovi prodotti, molti dei quali naturali, in grado di migliorare le caratteristiche degli acini. Sono molte le tecniche di coltivazione sperimentate con successo in tutto il mondo per migliorare la produttività e incrementare la sostenibilità della coltivazione dell'uva da tavola. Ecco un'anticipazione di quanto sarà esposto e discusso in maniera approfondita durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola
frutticoltura

Giornata in campo dedicata all’innovazione per la frutticoltura

Aumentare la redditività del frutteto e la sostenibilità delle pratiche agronomiche è possibile grazie all’innovazione. Dalle nuove varietà più produttive alla gestione sostenibile degli agrofarmaci, dalla lotta integrata ai bioagrofamaci, fino alla protezione delle colture dagli agenti atmosferici e agli agevolatori per le operazioni di potatura e raccolta. Di tutto questo si parlerà durante la giornata in frutteto organizzata da Edagricole
il Nocciolo: territorio, filiera, qualità

A Cherasco un convegno sulla filiera del nocciolo

Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte e Asprocor hanno deciso di riproporre il convegno “Il nocciolo. Territorio, filiera, qualità” di cui Edagricole è media partner.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Giornata in campo dedicata all’innovazione per la frutticoltura

Aumentare la redditività del frutteto e la sostenibilità delle pratiche agronomiche è possibile grazie all'innovazione. Dalle nuove varietà più produttive alla gestione sostenibile degli agrofarmaci, dalla lotta integrata ai bioagrofamaci, fino alla protezione delle colture dagli agenti atmosferici e agli agevolatori per le operazioni di potatura e raccolta. Di tutto questo si parlerà durante la giornata in frutteto organizzata da Edagricole
VVQ

Autorizzazioni di impianto: il white paper di VVQ

A un anno dall'entrata in vigore della nuova disciplina europea

Non farti sfuggire questa offerta unica per il Natale 2015!

Regalati un’informazione di qualità: informazioni e approfondimenti operativi indispensabili per la tua professione.
macfrut

Macfrut, la fiera punta all’estero

A Rimini dal 23 al 25 settembre saranno presenti più Paesi stranieri, sette new entry

Ortofrutta da raccontare

Migliora la salute, ma non va promossa come medicina. Vanno evocati territorio, qualità, sapori-odori esperienze

L’esportazione guarda a Est

La Fao (Food Agriculture Organisation) stima che nel mondo si producano oggi oltre 2,2 Ml di t di ciliegie, destinate al consumo fresco o utilizzate come ingrediente di base dall’industria alimentare per composte di frutta e marmellate. In Italia, ogni anno vengono raccolte oltre 100.000 t di ciliegie, un...

Per il Radicchio di Treviso Igp impennata delle superfici del 20%

Coltivati 219 ettari, la nuova campagna rischia il caro-prezzi.

Prime mele e pere sulle tavole Usa

Un accordo che apre nuovi scenari per l’Italia, dopo il calo dell’export nei Paesi europei

Pere -Emilia-Romagna, produzioni in crescita

La produzione delle pere in Emilia Romagna ha evidenziato nelle ultime due campagne livelli produttivi eccezionali: il 2012 infatti sarà ricordato come l’anno dalle produzioni più basse, pari a poco oltre le 400.000 t, mentre al contrario il 2011 è stata la stagione in cui si è raggiunto il...
css.php