Vigneto al germogliamento prima dell'installazione dei sensori
Il progetto AgriPuglia ha dimostrato che è possibile ridurre di oltre il 15% i consumi irrigui della vite per uva da tavola, mantenendo elevati livelli produttivi sia in quantità sia in qualità
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Uva da tavola: l’irrigazione di precisione fa risparmiare acqua
- Ultima modifica: 2025-05-26T12:19:49+02:00
da Sara Vitali
Uva da tavola: l’irrigazione di precisione fa risparmiare acqua
- Ultima modifica: 2025-05-26T12:19:49+02:00
da Sara Vitali
L'uso di biostimolanti specifici per la crescita e lo sviluppo delle piante può favorire la rizogenesi, accelerare la fioritura e la fruttificazione ma anche proteggere la pianta dallo stress idrico
Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro
Di D. Nari, L. Nari, F. Pettiti - Fondazione Agrion -
L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
I moderni approcci nel miglioramento genetico e l’innovazione nella gestione irrigua sono tra i più importanti aspetti per il miglioramento della coltivazione della vite (da tavola e da vino)