Cambiamento climatico, non c’è futuro senza irrigazione efficiente
La siccità sta mettendo in ginocchio l'agricoltura italiana: i raccolti sono a rischio a causa della scarsa piovosità e del caldo torrido. Per ridurre gli effetti del cambiamento climatico è importante praticare un'irrigazione efficiente con l'ausilio della tecnologia e dei dati resi disponibili dagli strumenti di rilevazione sempre più diffusi. Di questo si parlerà durante uno dei quattro laboratori in programma a Nova Agricoltura in Frutteto del 28 giugno
Giornata in campo dedicata all’innovazione per la frutticoltura
Aumentare la redditività del frutteto e la sostenibilità delle pratiche agronomiche è possibile grazie all'innovazione. Dalle nuove varietà più produttive alla gestione sostenibile degli agrofarmaci, dalla lotta integrata ai bioagrofamaci, fino alla protezione delle colture dagli agenti atmosferici e agli agevolatori per le operazioni di potatura e raccolta. Di tutto questo si parlerà durante la giornata in frutteto organizzata da Edagricole
Nuove tecniche di microirrigazione per i fruttiferi: efficienza della Uldi
Nuove tecniche di subirrigazione a bassa portata per rendere più efficiente l’utilizzo dell’acqua e ridurre evaporazione, dilavamenti e sprechi. Un confronto fra l’ULDI e la tradizionale irrigazione “a goccia”.
Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese
L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.