La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane.
Si manifesta con una caduta delle infruttescenze prima della maturità dei frutti che si presentano più o meno anneriti e generalmente privi di seme o con semi poco formati e raggrinziti.
Le cause sembrano essere molteplici: insufficiente impollinazione, anomalie genetiche, mancanza d’acqua e/o di nutrienti nel periodo di accrescimento dei semi, condizioni climatiche avverse e attacchi di agenti biotici.
Da un punto di vista scientifico, i meccanismi fisiologici legati alla cascola e le conseguenti misure di intervento sono da approfondire ma, in generale, tutti gli interventi agronomici legati alla riduzione degli stress abiotici della pianta possono certamente contribuire a limitare il fenomeno della cascola, per esempio: una potatura regolare per migliorare luce e aerazione della chioma, una fertilizzazione equilibrata e una scelta corretta di impollinatori.
Ed è proprio di questo che si parlerà in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" che si terrà il 7 ottobre dalle 16.30 alle 18.00
Programma
- La cascola del nocciolo - Lorenzo Brigante, Agrion
-
Tecniche per prevenire la cascola e aumentare le rese - Giovanni Zarantonello
e Devid Guastella, Terremerse - Impiego di biostimolanti per massimizzare la resa - Giuseppe Monari, Biolchim
- Domande e risposte
Modera: Sara Vitali, giornalista Edagricole