Gelate primaverili, in allerta per ceraseti e meleti trentini
È partita la campagna informativa della Fem sulla disponibilità dei servizi di allerta e monitoraggio per una difesa attiva e preventiva dalle gelate primaverili con irrigazione sovrachioma, candele di paraffina o stufette a pellet
Il biologico rallenta. Pesano le molteplici incertezze normative
Sono molti i punti deboli della normativa italiana che dovrebbe meglio agevolare i controlli di qualità e la competitività delle imprese
L’ortofrutta italiana e la sfida “Green”
«Se l’Europa ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 l’uso dei fitofarmaci, è la stessa Europa che prima ancora di nuovi atti legislativi, dovrà indicarci, previa adeguate valutazioni di impatto, quali saranno gli step necessari e la gradualità con cui determinate molecole potranno essere effettivamente tolte dal mercato»
La Soi si prepara a un 2021 ricco di incontri
Proseguono le iniziative della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Macfrut sposta l’appuntamento a settembre 2021
Per il 2021, anno internazionale dell’ortofrutta, Macfrut dà appuntamento nel quartiere fieristico di Rimini e sulla piattaforma digitale da martedì 7 a giovedì 9 settembre per quella che sarà un’edizione speciale nel format e nelle proposte. Tra queste il China Day, una giornata interamente dedicata al business con il colosso asiatico
Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding
L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
Settore ortofrutticolo alle prese con le sfide del Green Deal
Gli obiettivi della Farm to Fork a oggi appaiono di difficile raggiungimento. Ci si augura che quanto prima venga prodotto uno studio di impatto da parte della Commissione
Pericoltura, ripartire dalla ricerca e dall’aggregazione
La filiera riconosce nella ricerca il punto da cui partire per risolvere le maggiori criticità in campo e nell’accesso al mercato. Accordo sul rilancio della pera dell’Emilia-Romagna attraverso l’Igp
Plant breeding’s right, uno strumento di competitività?
Il panorama di gestione delle royalties, che sono la forma tangibile dei Plant breeding's right, è complesso e in evoluzione. Cambiamento dal quale la produzione non deve sottrarsi, anzi deve sottoscriverlo laddove esso rappresenta un modello di sviluppo produttivo che cerca di creare valore aggiunto per i frutticoltori. La Soi ha cercato di fare chiarezza sulle potenzialità e le criticità di questa materia complessa