Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
Agri Risk Management 2025

Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro

Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore

Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco

L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»
frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Calo dei consumi e battaglia dei prezzi: non è solo effetto...

Partiamo dalla notizia dell’estate. A giugno i dati Istat sull’inflazione hanno rilevato un incremento dei prezzi alimentari del 2,8%, più del doppio dell’inflazione media. Un’estate decisamente pazza, non solo per il maltempo, ma anche per il carrello della spesa, e l’ortofrutta in particolare: +11,1% per i vegetali freschi, +6,9%...

La frutta in crisi di competitività

Si annuncia l’ennesima stagione difficile per i raccolti pressati da cali produttivi ed esplosione dei costi.

La frutta spiegata dai produttori

Ai nastri di partenza la campagna di comunicazione “Passioni radicate” di Naturitalia

FRUIT ATTRACTION è un evento che rafforza il settore di frutta...

Documento presentato da Luis de Guindos, ministro di Economia e Competitività e Miguel Arias Cañete, ministro di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.

Gli italiani preferiscono la frutta

Altro che sensibili alle mode americane, con visite frequenti al fast food e una particolare predilezione per il cibo spazzatura. La fotografia della dieta degli italiani che emerge dal rapporto dell'Andid (Associazione Nazionale Dietisti Italiani) presentato a Firenze disegna una popolazione tutto sommato virtuosa, a cui piacciono frutta, verdura...

Valutazione delle politiche europee di supporto al settore ortofrutticolo

La performance del sistema delle Organizzazioni di produttori appare migliore della media.

Sulle tavole più povere vince il junk food

Il cibo spazzatura fa +7% in un anno

Meno carne e meno frutta nella spesa

Carrello meno caro perchè si svuota

Ortofrutta: una sfida chiamata volumi, valore, ampia gamma

Cso e la sfida del mercato globale: non solo stagionalità

E la crisi svuota il frigo

Nel 2012 flessione del 3% in valore. Allarme di Federalimentare
css.php