Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Più dinamicità e programmazione per la frutticoltura

La conoscenza dei dati produttivi, l’analisi dei flussi di raccolta, la pianificazione delle vendite saranno sempre più determinanti per l’esito di ogni stagione produttiva e quanto più sarà estesa e precisa la conoscenza dei trend internazionali, tanto più efficaci saranno le azioni che si potranno adottare
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Macfrut International: nuove strategie per sfondare anche all’estero

“Macfrut”, massima espressione di Cesena Fiera, è giunta ad un bivio. Da un lato i cultori dell'internazionalità del business ortofrutticolo le contrappongono, da qualche tempo, il grande successo di “Fruit Logistica” a Berlino, forse la più importante fiera ortofrutticola mondiale, e di “Fruit Attraction” a Madrid, salita alla ribalta...

Frutticoltura biologica: crescita lenta ma potenzialità in aumento

Nonostante la crisi che attanaglia l’agricoltura, il settore biologico, come è noto, registra una positiva,seppur limitata, crescita in tutto il mondo, Italia compresa.
uva

Dopo i chiaro-scuri della campagna 2013 è urgente rivedere le strategie...

Sta per concludersi una campagna dell’uva da tavola molto complicata e caratterizzata da un clima favorevolissimo da luglio a settembre e particolarmente avverso in ottobre e novembre. Brutto segnale questo clima così sfavorevole in chiusura di stagione, non solo perché ha compromesso una stagione già difficile, ma anche perché...

Ricerca “azzoppata”: restituire alle Istituzioni pubbliche e al privato progettualità e...

Nell’intervista che segue al presente editoriale, il prof. Salamini si è espresso con un ragionevole pessimismo sulla possibilità che l’Italia possa esser protagonista, in casa propria, delle innovazioni tecnologiche che, dopo aver travolto le imprese frutticole più deboli e impossibilitate a rinnovarsi, hanno già avviato una nuova rivoluzione verde,...

Apofruit e Terremerse assieme vanno in rete

Accordo commerciale e gestionale

Scenari futuri e opportunità di mercato per la frutticoltura italiana

Calano i consumi, cresce la competizione internazionale, aumenta la necessità di trovare nuovi mercati

Calo dei consumi e battaglia dei prezzi: non è solo effetto...

Partiamo dalla notizia dell’estate. A giugno i dati Istat sull’inflazione hanno rilevato un incremento dei prezzi alimentari del 2,8%, più del doppio dell’inflazione media. Un’estate decisamente pazza, non solo per il maltempo, ma anche per il carrello della spesa, e l’ortofrutta in particolare: +11,1% per i vegetali freschi, +6,9%...

La frutta in crisi di competitività

Si annuncia l’ennesima stagione difficile per i raccolti pressati da cali produttivi ed esplosione dei costi.

La frutta spiegata dai produttori

Ai nastri di partenza la campagna di comunicazione “Passioni radicate” di Naturitalia

FRUIT ATTRACTION è un evento che rafforza il settore di frutta...

Documento presentato da Luis de Guindos, ministro di Economia e Competitività e Miguel Arias Cañete, ministro di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.
css.php