Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Pac e innovazione fitosanitaria al centro del forum Areflh

I punti salienti del Forum Annuale: l’Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee chiede alla Commissione di promuovere il riconoscimento reciproco dei prodotti fitosanitari e a stabilire norme a livello Ue in materia di editing genetico per difendere il settore agroalimentare
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Più dinamicità e programmazione per la frutticoltura

La conoscenza dei dati produttivi, l’analisi dei flussi di raccolta, la pianificazione delle vendite saranno sempre più determinanti per l’esito di ogni stagione produttiva e quanto più sarà estesa e precisa la conoscenza dei trend internazionali, tanto più efficaci saranno le azioni che si potranno adottare
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

FICO

Fabbrica Italiana Contadina: presto al via il nuovo concept sull’agro-alimentare

Intervista ad Andrea Segrè sul nuovo Parco agro-alimentare di Bologna Fico–Eataly World. Per trasformare turismo e gastronomia in cultura e conoscenza sul cibo e sull’alimentazione.
futuro

Frutticoltura, verso il futuro con le nuove tecnologie multifunzionali e digitali

Ci sono almeno due buoni motivi per sostenere l’iniziativa di Edagricole/New Business Media “Nova agricoltura in frutticoltura” (appuntamento a Copparo di Ferrara il 28 giugno prossimo; ndr).
ortofrutta

Ortofrutta biologica, il punto alle Giornate Tecniche di Catania

Ricerca, divulgazione, produzione nell'ortofruttaOrtofrutta biologica, il punto alle Giornate Tecniche di Catania
consumi ortofrutta

Dop e Igp nell’ortofrutta, un’altra occasione mancata?

Insufficiente l’attenzione del settore ortofrutticolo al valore dei prodotti regionali. Le designazioni comunitarie sono state gestite in modo troppo timido, come se fosse solo un costo aggiuntivo privo di ritorni, sottovalutando invece le tendenze che stavano affacciandosi nel mercato. Dopo la “stagionalità” e il “made in Italy”, il luogo d’origine ha un grande appeal verso i consumatori; lo testimoniano tanti altri prodotti dell’agro-alimentare.

Nuova organizzazione, più servizi ai soci, più reti di comunicazione

Un ricco futuro per la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana
biologico

Frutticoltura biologica in crescita: forte spinta del mercato

Troppo scarsa in genere la quantità di prodotto effettivamente depositato sulla vegetazione quando si effettuano interventi fitosanitari. La necessità di rendere più efficiente e meno impattante la difesa chimica delle colture è sempre più disciplinata e deve rispettare regole e controlli. Cosa fare e come orientarsi per rendere più sostenibile l’uso dei fitofarmaci.

Rinnovata la presidenza della Soi

Presidente è stato eletto Massimo Tagliavini della Libera Università di Bolzano, Maurizio Lambardi del Cnr-Ivalsa di Firenze è stato eletto segretario generale
ortofrutta

Competitività dell’ortofrutta italiana: le strategie di Nomisma-Unaproa

La diagnosi è sempre la stessa, la ricetta non cambia. Aggregazione, internazionalizzazione, incremento dei consumi, sostegno istituzionale, innovazione di prodotto e di processo: le vie della competitività sono ancora queste, ma si deve passare dalle parole ai fatti. Altrimenti si arretra a vantaggio di competitori, vicini e lontani, che non stanno alla finestra.
css.php