Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo
pratiche promozionali sleali

Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei prodotti ortofrutticoli

Frutticoltura senza sostenibilità economica

Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Piano

Al via il Piano strategico nazionale per lo sviluppo del settore...

Obiettivi, strategie, azioni, incluso il biodinamico. Ricerca, innovazione, assistenza tecnica e formazione i nodi cruciali a cui si cerca di dare risposte. L’incognita delle risorse economiche che verranno messe a disposizione dal Mipaaf. Frutticoltura in primo piano.
fiera

Ortofrutta italiana alle prese con le fiere: Fruit Logistica insegna

Berlino si conferma l’appuntamento cardine per il settore ortofrutticolo europeo e mentre la Spagna punta su Fruit Attraction, in Italia si dibatte su iniziative parallele, che rischiano di farsi ombra a vicenda.
www.rivistafrutticoltura.it/

Nasce “Origine Group”, non solo per le pere

Nove importanti realtà italiane del settore ortofrutticolo si sono riunite in consorzio per favorire innovazione, promozione e sviluppo dei prodotti d’eccellenza del “made in Italy”. Tra gli obiettivi nuovi mercati e nuove varietà.
www.rivistafrutticoltura.it/

Organizzarsi meglio per aggredire il domani: ricominciare dalle OP

L’esigenza di organizzare meglio un sistema complesso e diversificato come quello ortofrutticolo non è evidente soltanto nei confronti del mercato, ma impone scelte strategiche anche a monte. Innovazione, assistenza tecnica, qualità e certificazione sono tutti requisiti imprescindibili per operare efficacemente in un’ottica di filiera.
www.rivistafrutticoltura.it/

Una spinta all’innovazione dai fondi europei, ma basterà?

La frutticoltura ha basato i suoi successi e la sua espansione sulle innovazioni, siano esse legate a nuovi prodotti, come nel caso dell’actinidia, o a nuove varietà, sempre più adatte ad incontrare i gusti del consumatore.

Ripresa ortofrutticola dietro l’angolo: arrivato il punto di svolta

Tecnologie e capacità produttive non mancano e ora anche le grandi fiere tornano ad occuparsi del settore. Comunicazione, promozione, valorizzazione della qualità del “made in Italy”: saranno queste le ricette per uscire dalla crisi e riportare redditività in campagna?

Non restiamo alla finestra

La coltivazione dell’actinidia si sta evolvendo a grandi passi: la commercializzazione e il consumo dei frutti a livello globale, gli aspetti nutraceutici, ma anche le “problematiche fitosanitarie” ne hanno ormai definitivamente sancito l’appartenenza ad un gruppo di colture di interesse internazionale, da verificare sistematicamente, ogni anno, nei comportamenti specifici,...

Maggiore collaborazione di filiera, passa di qui il futuro della frutticoltura

Tavola rotonda all’ultimo Macfrut con i maggiori esperti italiani di frutticoltura, da Nola a Fideghelli, da Battelli a Calcagni, da Faedi a Neri, da Mennone a Sansavini. Sotto esame le dinamiche produttive e commerciali e soprattutto le prospettive del settore.

Innovazione e organizzazione, le uniche risposte per uscire dalla crisi

Prima di addentrarci in alcune valutazioni sul raccolto e sulla campagna commerciale 2014-15 vale come sempre la pena commentare brevemente la stagione 2013-14. Il contesto commerciale non è certo stato dei più favorevoli. La produzione comunitaria definitiva si è assestata poco sotto 11 Ml t, volume che si può...
css.php