Rinnovata la presidenza della Soi
Presidente è stato eletto Massimo Tagliavini della Libera Università di Bolzano, Maurizio Lambardi del Cnr-Ivalsa di Firenze è stato eletto segretario generale
Competitività dell’ortofrutta italiana: le strategie di Nomisma-Unaproa
La diagnosi è sempre la stessa, la ricetta non cambia. Aggregazione, internazionalizzazione, incremento dei consumi, sostegno istituzionale, innovazione di prodotto e di processo: le vie della competitività sono ancora queste, ma si deve passare dalle parole ai fatti. Altrimenti si arretra a vantaggio di competitori, vicini e lontani, che non stanno alla finestra.
Al via il Piano strategico nazionale per lo sviluppo del settore...
Obiettivi, strategie, azioni, incluso il biodinamico. Ricerca, innovazione, assistenza tecnica e formazione i nodi cruciali a cui si cerca di dare risposte. L’incognita delle risorse economiche che verranno messe a disposizione dal Mipaaf. Frutticoltura in primo piano.
Ortofrutta italiana alle prese con le fiere: Fruit Logistica insegna
Berlino si conferma l’appuntamento cardine per il settore ortofrutticolo europeo e mentre la Spagna punta su Fruit Attraction, in Italia
si dibatte su iniziative parallele, che rischiano di farsi ombra a vicenda.
Nasce “Origine Group”, non solo per le pere
Nove importanti realtà italiane del settore ortofrutticolo si sono riunite in consorzio per favorire innovazione, promozione e sviluppo dei prodotti d’eccellenza del “made in Italy”.
Tra gli obiettivi nuovi mercati e nuove varietà.
Organizzarsi meglio per aggredire il domani: ricominciare dalle OP
L’esigenza di organizzare meglio un sistema complesso e diversificato come quello ortofrutticolo non è evidente soltanto nei confronti del mercato, ma impone scelte strategiche anche a monte. Innovazione, assistenza tecnica, qualità e certificazione sono tutti requisiti imprescindibili per operare efficacemente in un’ottica di filiera.
Una spinta all’innovazione dai fondi europei, ma basterà?
La frutticoltura ha basato i suoi successi e la sua espansione sulle innovazioni, siano esse legate a nuovi prodotti, come nel caso dell’actinidia, o a nuove varietà, sempre più adatte ad incontrare i gusti del consumatore.
Ripresa ortofrutticola dietro l’angolo: arrivato il punto di svolta
Tecnologie e capacità produttive non mancano e ora anche le grandi fiere tornano ad occuparsi del settore. Comunicazione, promozione, valorizzazione della qualità del “made in Italy”: saranno queste le ricette per uscire dalla crisi e riportare redditività in campagna?