Home Colture Pagina 8

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

genoma castagno

Fem: sequenziato il genoma del castagno europeo

Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach che permetterà di chiarire le basi genetiche della resistenza/suscettibilità a patogeni e stress ambientali e svolgere attività di miglioramento delle varietà di castagno
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
piccoli frutti

Simposio su fragola e piccoli frutti: a Marsala la terza edizione

L'evento si terrà giovedì 11 luglio ed è rivolto ai produttori della provincia di Trapani per scoprire le varietà che meglio si adattano al territorio. Verrà presentato anche il nuovo progetto di Del Monte, che per la prima volta produrrà made in Italy
noce

Noce: nuove linee guida per ottimizzarne la coltivazione

Durante il convegno tenutosi presso la sede di Agrintesa a Faenza sono stati presentati i risultati di alcune attività svolte nell’ambito dei progetti Sost-noce ed In-noce, volte ad efficientare le risorse idriche e nutrizionali per la coltivazione del noce, in un’ottica di sostenibilità
portinnesto

Roki, nuovi portinnesti per il kiwi

I vivai Vivai Magalotti Quarto, Vivai Righi e Simeoni Kiwiplants sono uniti dal progetto Ro.Ki - Rootstock kiwifruit project che ha l’obiettivo di sviluppare, testare e proporre nuovi portinnesti per l’actinidia
pericoltura

Rilanciare la pericoltura tra ricerca e innovazione

Per affrontare le sfide del settore della pericoltura, profondamente segnato dai cambiamenti climatici, è necessario affiancare i frutticoltori nel rilancio della produzione fornendo liquidità e puntando su ricerca e innovazione. Se n’è parlato durante il convegno “La pericoltura tra difficoltà e nuove prospettive” alla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Fe)
vaso strutturato

Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume

La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
moria kiwi

Moria del kiwi da prevenire a partire dal suolo

Lo stretto legame fra corretta gestione dell’irrigazione e del suolo e sanità della pianta è il punto di partenza per prevenirla o, dove è possibile, curarla. Lo ha definito una giornata tecnica della Soi in Piemonte
varietà pera Cheeky

Cheeky è la nuova pera per il mercato europeo

Il Consorzio vivaisti italiano firma l’accordo con l’azienda sudafricana Culdevco per la master licence della pera Cheeky in Europa
fragola unifera

Fragola unifera, le varietà più interessanti testate da Agrion

Dalla varietà già diffuse fino alle più recenti selezioni, i risultati più interessanti delle prove varietali sulla fragola unifera condotte dalla fondazione Agrion in Piemonte
css.php